La crostata di tagliatelle è un piatto tipico che incarna la tradizione culinaria napoletana, perfetta per celebrare le festività natalizie con allegria e gusto. Questa ricetta, realizzata dal talentuoso chef Antonio Paolino durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, offre un connubio di sapori e una presentazione scenografica, ideale per stupire i propri ospiti. Preparare questa deliziosa pietanza sarà un viaggio attraverso ingredienti freschi e accostamenti inusuali, rendendola il protagonista delle vostre tavole festive.
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 45 minuti | 1 ora e 15 minuti |
Iniziamo preparando la base della brisè. In una ciotola capiente, mescoliamo la farina con il burro e una generosa dose di pepe in polvere, fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungiamo poi il sale, il rosmarino tritato e l’acqua fredda, impastando fino a formare un panetto omogeneo. Una volta pronto, avvolgiamolo nella pellicola trasparente e riponiamolo in frigorifero per circa 30 minuti.
Nel frattempo, lessiamo brevemente i piselli in acqua salata, per circa due minuti. Nella stessa acqua, cuociamo le tagliatelle al dente come indicato sulla confezione. In una padella, scaldiamo un filo d’olio e facciamo rosolare il porro affettato finemente. Successivamente, aggiungiamo il prosciutto cotto a dadini e i piselli precedentemente sbollentati, lasciando insaporire il tutto per qualche minuto.
In un’altra casseruola, portiamo la panna a ebollizione e, non appena inizia a bollire, spegniamo il fuoco e incorporiamo il formaggio grattugiato, mescolando fino a ottenere una salsa cremosa. Scoliamo le tagliatelle e condiamole con il soffritto di porro, prosciutto e piselli, unendo infine anche la salsa al formaggio.
Stendiamo ora la brisè in una sfoglia sottile e utilizziamola per foderare una tortiera da crostata precedentemente imburrata e infarinata. Non dimentichiamo di bucherellare il fondo per evitare che si gonfi durante la cottura! Distribuiamo con cura le tagliatelle condite sul fondo, aggiungiamo pezzetti di provola e decoriamo con strisce di brisè ritagliate.
Spennelliamo la superficie con l’uovo sbattuto e copriamo la torta con un foglio di carta stagnola. Cuociamo in forno preriscaldato a 170 °C per 45 minuti, rimuovendo la carta d’alluminio dopo 20 minuti per permettere alla superficie di dorarsi. Una volta pronta, lasciamo raffreddare leggermente prima di servire.
Per rendere ancora più ricca la crostata di tagliatelle, potete aggiungere ingredienti come funghi porcini o carciofi nel ripieno, per una nota di sapore in più. Se desiderate un gusto più intenso, provate a sostituire la provola con della mozzarella affumicata. Inoltre, per un tocco di freschezza, aromatizzate l’impasto della brisè con scorza di limone o arancia. Infine, se volete adattare la ricetta ad un’alimentazione vegana, potete utilizzare burro vegetale e panna di soia, mantenendo comunque un risultato gustoso e appagante.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…