Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 18 novembre 2024 – Faraona all’arancia di Antonio Paolino

La faraona all’arancia è un piatto che incarna il calore delle feste e il sapore della tradizione, presentato con maestria dallo chef Antonio Paolino nella trasmissione “É sempre mezzogiorno”. Questo secondo piatto, ricco di aromi e profumi, si presta a diventare il protagonista indiscusso delle cene in famiglia durante le festività. La combinazione di carne succulenta e la dolcezza dell’arancia crea un equilibrio perfetto, rendendo ogni morso un’esperienza gustativa unica. Scopriamo insieme i dettagli di questa deliziosa ricetta.

É sempre mezzogiorno: 18 novembre 2024 – Faraona all’arancia di Antonio Paolino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 90 minuti
Tempo totale 120 minuti

É sempre mezzogiorno: 18 novembre 2024 – Faraona all’arancia di Antonio Paolino – Ingredienti

  • 1 faraona
  • 100 g di pancetta a dadini
  • 300 g di pane raffermo
  • 200 g di castagne lesse
  • 1 uovo
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • Brodo vegetale q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • Succo di 1 arancia
  • 2 cucchiai di miele
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 1 spicchio d’aglio
  • Patate q.b. (da tagliare a spicchi)
  • Burro q.b.
  • Rosmarino q.b.
  • Vino bianco q.b.

É sempre mezzogiorno: 18 novembre 2024 – Faraona all’arancia di Antonio Paolino – Procedimento

Iniziamo preparando il ripieno per la nostra faraona. In una padella, facciamo rosolare la pancetta tagliata a dadini con un filo d’olio extravergine d’oliva fino a renderla croccante. Intanto, tritiamo finemente il pane raffermo e in una ciotola uniamo i cubetti di pancetta già rosolata, le castagne lesse sbriciolate, l’uovo, il pecorino grattugiato, un po’ di brodo vegetale, sale, pepe, un pizzico di noce moscata e la scorza d’arancia grattugiata. Mescoliamo bene gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e umido; se necessario, possiamo aggiungere un po’ più di brodo.

Passiamo ora alla preparazione della salsa. In un pentolino, versiamo il succo di un’arancia, il miele, la salsa di soia e uno spicchio d’aglio intero. Cuociamo a fuoco medio, mescolando frequentemente, fino a ottenere una consistenza sciropposa.

A questo punto, possiamo massaggiare la faraona con un po’ di sale, quindi procediamo a farcirla con il nostro ripieno. Richiudiamo la faraona con dello spago da cucina, assicurandoci che non ci siano aperture. Prendiamo una pirofila e versiamo del vino bianco sul fondo, quindi sistemiamo la faraona al suo interno. Spennelliamo generosamente con la salsa all’arancia e inforniamo in forno preriscaldato a 180°C per 90 minuti, ricordandoci di spennellarla con la salsa ogni 30 minuti per mantenerla morbida e aromatica.

Per accompagnare la faraona, prepariamo un contorno di patate. Tagliamo le patate a spicchi e le condiamo con burro, sale e rosmarino. Creiamo un letto di fettine d’arancia su una teglia e distribuiamo sopra le patate condite. Inforniamo anche queste a 180°C per 45 minuti, fino a quando risulteranno dorate e croccanti.

É sempre mezzogiorno: 18 novembre 2024 – Faraona all’arancia di Antonio Paolino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per dare un tocco personale alla vostra faraona all’arancia, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, per un ripieno ancora più ricco, provate ad aggiungere dei funghi champignon trifolati o delle erbette aromatiche come timo o maggiorana. Inoltre, se desiderate un gusto più intenso, potete sostituire parte del brodo vegetale con un po’ di vino rosso nel ripieno.

Se invece preferite un sapore più fresco, potete aggiungere delle olive verdi denocciolate nel contorno di patate. Infine, per una nota croccante, provate a spruzzare le patate con una spolverata di pangrattato prima di infornarle. Con queste varianti, la vostra faraona all’arancia sarà ancora più deliziosa e personalizzata!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago