La vellutata di piselli e crema di zucca è un piatto raffinato e confortevole, perfetto per le giornate più fredde. Questa ricetta, presentata dal talentuoso Daniele Persegani, unisce la dolcezza della zucca e la freschezza dei piselli in un abbraccio cremoso che conquisterà il palato di tutti. Scopriamo insieme come portare in tavola questo delizioso comfort food.
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
20 minuti | 4 | 30 minuti | 50 minuti |
Iniziamo preparando la vellutata di piselli. In una pentola capiente, riscaldate un filo d’olio e fate soffriggere lo scalogno tritato fino a quando non diventa morbido e traslucido. Aggiungete i piselli, spolverizzate con un pizzico di noce moscata e lasciate insaporire per qualche minuto. Versate il brodo vegetale caldo, coprendo i piselli, e lasciate cuocere fino a quando non diventano teneri.
Nel frattempo, per la crema di zucca, in un’altra pentola, fate rosolare lo scalogno tritato con un filo d’olio. Aggiungete i cubetti di zucca e spolverizzate con una leggera dose di cannella. Coprite con il brodo vegetale e unite il rametto di rosmarino. Lasciate cuocere fino a quando la zucca non è completamente morbida. Una volta cotta, rimuovete il rosmarino e frullate il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia.
Per dare corpo alla vellutata, in un pentolino a parte, fondete il burro e aggiungete la farina, mescolando per creare un roux. Lasciate dorare leggermente e poi incorporate il composto ai piselli, unendo anche la panna fresca. Mescolate bene e portate a ebollizione, continuando a mescolare fino a ottenere una consistenza cremosa.
Infine, per rendere questa ricetta ancora più speciale, potete preparare dei bignè. Portate a ebollizione l’acqua con il burro a pezzetti; quando il burro si è sciolto, unite la farina in una sola volta e mescolate fino a formare un impasto omogeneo. Trasferite l’impasto nella planetaria e aggiungete un uovo alla volta, fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Con l’aiuto di una sac-à-poche, formate delle palline su una teglia e infornatele a 200° fino a doratura.
Servite la vellutata di piselli in un piatto fondo, creando un vortice con la crema di zucca e completando con i bignè posizionati sopra.
Per rendere la vellutata ancor più interessante, potete variare gli ingredienti seguendo i vostri gusti. Provate ad aggiungere altre verdure, come carote o patate, per una maggiore complessità di sapori. Se desiderate un tocco piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino durante la cottura. Inoltre, per un’opzione vegana, sostituite la panna con latte di cocco e utilizzate margarina al posto del burro. Potete anche arricchire la crema di zucca con un filo d’olio al tartufo per un tocco gourmet. Infine, non dimenticate di guarnire con erbe fresche come prezzemolo o basilico prima di servire per un colore vivace e un profumo irresistibile!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…