Una dolce combinazione di creatività e recupero, la cheesecake del recupero di Antonio Paolino è un modo goloso per riscoprire il pandoro avanzato. Questa ricetta è perfetta per chi ama sperimentare in cucina, senza rinunciare al gusto. La base di pandoro, arricchita da una crema al cioccolato e frutta secca, rende questo dessert un vero capolavoro da servire in ogni occasione speciale. Scopriamo insieme come prepararla!
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 8 | 0 minuti | 3 ore e 30 minuti |
Iniziamo la preparazione della cheesecake tagliando la parte superiore del pandoro in modo orizzontale, creando una base spessa circa 2 cm. Con l’aiuto di un mattarello, appiattiamo leggermente questa porzione e rifiliamo i bordi, quindi la sistemiamo sul fondo di una tortiera a cerniera. Per aggiungere un tocco di sapore, spennelliamo la superficie del pandoro con un mix di caffè e rum, se desiderato.
Procediamo ora con la preparazione della ganache: in un pentolino, sciogliamo il cioccolato fondente tritato insieme alla panna fresca a fuoco molto basso. Nel frattempo, mettiamo a bagno la gelatina in acqua fredda per circa 5 minuti. Una volta ammorbidita, strizziamo la gelatina e la incorporiamo al cioccolato fuso fino a farla sciogliere completamente.
Passiamo alla preparazione della crema: in una ciotola capiente, uniamo la ricotta, il formaggio spalmabile e la panna montata. Aggiungiamo lo zucchero a velo e mescoliamo energicamente con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Non dimentichiamo di insaporire con la scorza grattugiata dell’arancia, che darà freschezza al nostro dolce.
Versiamo una parte della ganache nel composto di formaggi per amalgamare i sapori e poi uniamo la restante parte, mescolando delicatamente fino ad ottenere una crema omogenea. Infine, incorporiamo la frutta secca tritata grossolanamente per aggiungere croccantezza.
Versiamo questa ricca crema nel guscio di pandoro preparato in precedenza e livelliamo la superficie. Riponiamo la cheesecake in frigorifero e lasciamo rassodare per almeno 3 ore. Prima di servire, decoriamo con panna montata e una spolverata di cioccolato tritato, per renderla ancora più golosa.
Per rendere questa cheesecake ancora più originale, puoi considerare alcune varianti. Prova a sostituire il cioccolato fondente con del cioccolato bianco per un gusto più delicato. Se vuoi un tocco di freschezza, aggiungi della frutta fresca, come frutti di bosco o fette di agrumi, sulla superficie prima di servire. Per un dessert ancora più ricco, potresti anche includere un sottile strato di marmellata di arance tra il pandoro e la crema. Inoltre, per una versione senza alcol, ometti il rum e utilizza solo caffè. Buona preparazione!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…