Il baccalà è un piatto tradizionale che si presta magnificamente a essere protagonista delle festività, specialmente durante il Natale. Quella proposta dal famoso chef Salvatore Giugliano è una ricetta che combina ingredienti freschi e tecniche culinarie per dare vita a un piatto ricco di sapori, perfetto per le celebrazioni. L’armonia dei gusti tipici partenopei rende questo baccalà un must delle tavole natalizie. Scopriamo insieme come prepararlo!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Per preparare il baccalà delle feste, iniziamo dalla cottura del pesce. Tagliamo il baccalà ammollato in trancetti e disponiamolo nella vaporiera, arricchendolo con qualche rametto di rosmarino, timo fresco e fette di limone. Cuociamo a vapore fino a quando sarà tenero, circa 15-20 minuti.
Nel frattempo, prepariamo la marinatura per il baccalà destinato alla frittura. Riduciamo il baccalà in tocchetti e condiamolo in una ciotola con olio d’oliva, pepe e la scorza grattugiata di limone. Mescoliamo bene e lasciamo riposare in frigorifero per un minimo di 30 minuti.
Procediamo ora con la pastella: in una ciotola, uniamo la farina 00 e quella di riso e versiamo l’acqua frizzante fredda, mescolando energicamente con una frusta fino a ottenere un composto liscio. Non dimentichiamo di aggiungere un po’ di succo di limone! Lasciamo riposare in frigo anche questa pastella.
Dopo il periodo di riposo, prendiamo i pezzi di baccalà marinato, passiamoli nella farina e immergiamoli nella pastella fredda. Friggiamo i pezzi in abbondante olio caldo fino a raggiungere una doratura perfetta e croccante.
Per realizzare la salsa, facciamo soffriggere in un tegame un trito di aglio, peperoncino e rosmarino con un filo d’olio. Aggiungiamo quindi il cavolfiore già lessato, facendo rosolare il tutto. Copriamo con della panna e lasciamo cuocere a fuoco lento per alcuni minuti. Una volta pronto, frulliamo il composto fino a ottenere una crema liscia.
Infine, prepariamo un’insalata fresca: condiamo l’insalata riccia con olive denocciolate, papaccelle grigliate, sale, scorza di limone, aceto e un filo d’olio. Mescoliamo bene per amalgamare i sapori.
Serviamo il baccalà fritto accompagnato dalla crema di cavolfiore e dall’insalata fresca, per un piatto che celebra il Natale nel segno della tradizione partenopea.
Per personalizzare questa ricetta, potete considerare alcune varianti interessanti. Ad esempio, al posto del cavolfiore, provate ad usare il broccolo per un sapore più intenso; oppure, per una nota più piccante, aggiungete dei peperoni arrostiti alla salsa. Se desiderate un tocco dolce, potete incorporare uvetta sultanina nel mix di insalata. Per rendere il piatto ancora più festivo, decorate con nocciole tostate o semi di melograno per un contrasto di colori e sapori. Non dimenticate che il baccalà si sposa bene anche con un contorno di purè di patate aromatico, ideale per un pranzo natalizio imbattibile!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…