Amanti dei dolci e delle ricette casalinghe, preparatevi a deliziare il palato con una straordinaria crostata pere e cioccolato proposta da Natalia Cattelani. Questa creazione è perfetta per ogni occasione, unendo la delicatezza delle pere alla ricchezza del cioccolato, creando un equilibrio di sapori irresistibile. Scopri come realizzare questa delizia seguendo le nostre istruzioni dettagliate!
Tempo di preparazione: | 30 minuti |
Numero di Persone: | 8 persone |
Tempo di cottura: | 40 minuti |
Tempo totale: | 1 ora e 10 minuti |
Iniziamo preparando la frolla: mescola la farina 00 con il burro morbido tagliato a pezzetti fino ad ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungi lo zucchero a velo e l’uovo intero, continuando a lavorare il composto fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa mezz’ora.
Per il ripieno, usa delle fruste per montare il burro morbido insieme allo zucchero fino a ottenere una crema chiara e soffice. Incorpora un uovo alla volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta per ottenere un composto omogeneo. Aggiungi quindi la farina di nocciole (o mandorle), la farina 00 setacciata insieme al lievito per dolci e il cacao. Mescola delicatamente il tutto con una spatola fino a ottenere un composto liscio.
Sbuccia le pere e tagliane una ventina di fettine sottili per la decorazione. Le pere rimanenti tagliale a pezzettini piccoli e aggiungile all’impasto del ripieno, mescolando bene.
Imburra e infarina una tortiera, poi stendi la frolla a uno spessore di mezzo centimetro e fodera la tortiera, coprendo sia il fondo che i bordi. Distribuisci sul fondo della crostata il cioccolato fondente tritato grossolanamente, poi versa sopra l’impasto con le pere. Decora la superficie con le fettine di pera disposte ordinatamente e aggiungi qualche nocciola al centro.
Cuoci in forno preriscaldato e statico a 180°C per circa 40 minuti. Lascia raffreddare bene prima di servire.
Se desideri aggiungere un tocco di originalità alla tua crostata, puoi sostituire la farina di nocciole con farina di mandorle, oppure arricchire il ripieno con spezie come la cannella o la vaniglia per un aroma più intenso. Per una variante ancora più golosa, prova a usare cioccolato bianco al posto del fondente. Inoltre, potresti decorare la crostata con una glassa al cioccolato per un effetto visivo ancora più sorprendente. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…