La zuppa di maltagliati ai fagioli è un piatto tradizionale che porta con sé calore e comfort, perfetto per le fredde giornate invernali. Creato dal famoso chef Daniele Persegani durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, questo piatto unisce sapori ricchi e genuini, trasformando ingredienti semplici in un’autentica delizia. Ideale per riunire la famiglia attorno a una tavola, questa zuppa è un omaggio alla cucina emiliana, un vero e proprio abbraccio culinario.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 10 minuti |
Iniziamo preparando la pasta all’uovo, stendendo un impasto non troppo sottile che sarà poi tagliato in forma di maltagliati. Una volta ottenuti i pezzi di pasta, poniamoli da parte per utilizzarli successivamente nella zuppa.
Nel frattempo, prendiamo un coltello affilato e tritiamo finemente la pancetta, insieme a qualche foglia di salvia e rametti di rosmarino. In un capiente tegame, scaldiamo un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungiamo il trito di pancetta, l’aglio intero e lo scalogno anch’esso tritato. Lasciamo soffriggere dolcemente fino a quando il soffritto non si è ben dorato e i profumi iniziano a sprigionarsi.
Successivamente, uniamo nella pentola parte dei fagioli lessati, mescolando bene per amalgamare i sapori. Sfumiamo con un po’ di vino bianco e, non appena l’alcol è evaporato, versiamo il concentrato di pomodoro e copriamo il tutto con il brodo vegetale. Lasciamo cuocere dolcemente per circa 40 minuti, in modo da consentire ai sapori di fondersi armoniosamente.
Mentre la zuppa sobbolle, prendiamo i fagioli che avevamo messo da parte e frulliamoli con un po’ di brodo fino a ottenere una crema liscia. Questa crema verrà poi incorporata nel tegame con il resto della zuppa, arricchendola ulteriormente. A questo punto, se necessario, possiamo allungare la zuppa con un po’ di brodo caldo.
Quando siamo pronti per servire, facciamo cuocere i maltagliati nella zuppa per pochi istanti affinché si ammorbidiscano. Spegniamo infine il fuoco e mantechiamo con una generosa quantità di formaggio grattugiato e una noce di burro, che daranno cremosità al piatto.
Per rendere la zuppa di maltagliati ancora più ricca, potete considerare l’aggiunta di verdure come carote o zucchine, tagliate a cubetti e cotte insieme al soffritto. Se desiderate un tocco piccante, un pizzico di peperoncino fresco può dare una marcia in più al piatto. Inoltre, per chi ama i sapori più intensi, provate a sostituire la pancetta con speck o guanciale.
Infine, nella stagione estiva, potete optare per una versione fresca della zuppa, aggiungendo pomodori freschi e basilico, così da creare un piatto che unisce tradizione e leggerezza. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…