Le linguine della Vigilia, preparate dallo chef Gian Piero Fava, rappresentano una tradizione culinaria che affonda le radici nel cuore di Roma. Questo piatto ricco e saporito è un modo perfetto per celebrare la magica sera del 24 dicembre, unendo sapori di mare e ingredienti freschi in un’unica armoniosa composizione gastronomica. Scopriamo insieme come preparare questa prelibatezza.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 45 minuti |
Iniziamo la preparazione delle linguine della Vigilia dedicandoci alle vongole. In una padella, scaldiamo un generoso filo d’olio extravergine di oliva insieme a uno spicchio d’aglio, un po’ di peperoncino e i gambi di prezzemolo. Appena l’olio è caldo, aggiungiamo le vongole e sfumiamo con un poco di vino bianco o, in alternativa, con acqua. Copriamo e aspettiamo che le vongole si aprano, rimuovendo quelle che rimangono chiuse. Conserviamo il liquido di cottura filtrandolo attraverso un colino.
Passiamo ora al broccolo romanesco: in un’altra padella, facciamo rosolare dell’olio con aglio, peperoncino e gambi di prezzemolo. Aggiungiamo le cimette di broccolo romanesco già sbollentate precedentemente e lasciamo dorare, sfumando con l’acqua delle vongole.
In un terzo recipiente, cuciniamo gli scarti del broccolo con un brodo vegetale e dello scalogno tritato finemente. Frulliamo tutto con un mixer ad immersione fino a ottenere una crema liscia.
Ora è il momento di cuocere le linguine in abbondante acqua salata. Una volta cotte al dente, scoliamole e versiamole nella padella con i broccoli. Qui dobbiamo unire anche un po’ del nostro liquido di vongole e mescolare per completare la cottura. Solo alla fine, amalgamiamo le vongole, mantecando a fuoco spento con la crema di broccolo, un tocco di succo di limone fresco, prezzemolo tritato e un filo d’olio d’oliva a crudo.
Per una variante con il tonno, iniziamo facendo rosolare in una padella l’olio con alici, capperi, peperoncino e uno scalogno (quest’ultimo potrà essere tolto più tardi). Aggiungiamo la passata di pomodoro e lasciamo cuocere per circa dieci minuti. Incorporemo poi il tonno sgocciolato e le linguine cotte al dente, saltando il tutto fino a completa cottura. Terminiamo con una spolverata di prezzemolo fresco, scorza di limone grattugiata e un filo d’olio.
Per personalizzare ulteriormente le linguine della Vigilia, potete pensare a diverse varianti. Ad esempio, per un sapore più intenso, sostituite parte dell’acqua di cottura con un brodo di pesce. Se amate i sapori piccanti, provate ad aggiungere più peperoncino o qualche filetto di peperoncino fresco.
Un’altra idea è quella di arricchire il piatto con ingredienti come olive nere o pomodorini secchi, per un tocco mediterraneo in più. Infine, se volete rendere il piatto ancora più cremoso, aggiungete un po’ di panna o mascarpone durante la mantecatura. Con queste varianti, le vostre linguine della Vigilia diventeranno un vero e proprio capolavoro gastronomico da condividere con amici e familiari.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…