è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno 14 settembre: torta girasole di pesche di Natalia

Natalia Cattelani prepara un dolce che non è un gelato dopo un’estate di “pane e gelato”. Una torta al profumo di pesche, in particolare quelle di Leonforte, in Sicilia, che evoca ancora ricordi d’estate. Permettetemi di mostrarvi come si prepara la torta di pesche e girasoli.

Ingredienti torta girasole di pesche di Natalia

  • 5 pesche medie
  • 50 grammi di zucchero
  • scorza e succo di mezzo limone
  • 200 grammi di farina 0
  • 30 grammi di amido di mais
  • 100 grammi di zucchero
  • 80 grammi di burro morbido
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • mezzo cucchiaino di lievito in polvere e sale
  • 100 g di more
  • 2 cucchiai di marmellata leggera
  • 2 cucchiai di acqua
  • 1 cucchiaio di zucchero

Procedimento torta girasole di pesche di Natalia

Tagliamo a dadini tre delle cinque pesche e le uniamo alla scorza e al succo di mezzo limone e allo zucchero in una casseruola, lasciando cuocere a fuoco lento per qualche minuto, o finché le pesche non saranno asciutte. Una volta ottenuta una marmellata grossolana, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare. Inoltre, possiamo utilizzare una comune marmellata commerciale.

Prepariamo l’impasto sbattendo in una ciotola un uovo intero e un tuorlo con lo zucchero, utilizzando una forchetta. Aggiungiamo al composto il burro morbido e cremoso e mescoliamo ancora. La farina e la fecola vengono setacciate insieme, seguite dal lievito, anch’esso setacciato. Insaporiamo l’impasto con la scorza di limone grattugiata e lo lavoriamo fino a renderlo omogeneo.

Imburriamo e infariniamo una teglia, quindi “appiattiamo” l’impasto all’interno per creare un bordo di mezzo centimetro (oppure lo stendiamo con il mattarello e trasferiamo il disco ottenuto all’interno della teglia). Cospargiamo di pesche spadellate e inforniamo a 180° per 25 minuti in forno caldo e statico.

Per concludere, prepariamo una sorta di gelatina facendo bollire per qualche minuto in un pentolino la marmellata chiara con acqua e zucchero.

Quando la torta si è raffreddata, le due fette di pesca rimanenti vengono disposte sopra per farle assomigliare a petali di girasole. Per finire con le more al centro, si spennella tutta la frutta fresca con la “gelatina” preparata.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago