Il panino onto di Fulvio Marino è una vera delizia che incarna la tradizione e la passione per la panificazione. Questo panino farcito è perfetto per un pranzo veloce ma sostanzioso, o per una cena informale con amici. Prepararlo è un modo per riscoprire i sapori autentici della cucina italiana e il piacere di gustare un lievitato appena sfornato. Con ingredienti semplici e una preparazione meticolosa, potrai servire un panino che conquisterà il palato di tutti.
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
60 minuti | 4 | Variante a seconda del ripieno | 60 minuti + lievitazione |
Iniziate la preparazione versando la farina e la semola in una ciotola capiente oppure in una planetaria. Mescolate bene gli ingredienti secchi. Aggiungete il lievito fresco sbriciolato e la maggior parte dell’acqua, quindi amalgamate per alcuni minuti fino a ottenere un composto omogeneo.
Incorporate lo zucchero e il miele, mescolando nuovamente per far sciogliere gli ingredienti. A questo punto, unite il sale e la restante acqua, continuando a lavorare l’impasto per alcuni minuti fino a ottenere una consistenza elastica. Infine, aggiungete lo strutto morbido e lavorate l’impasto fino a completo assorbimento.
Coprite la ciotola con un panno e lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa un’ora, o fino al raddoppio del volume. Una volta lievitato, potrete procedere a modellare il panino e arricchirlo con i vostri condimenti preferiti, come salumi, formaggi o verdure grigliate, prima di cuocerlo in forno o sulla piastra per farlo dorare e rendere croccante la crosta.
Per variare il panino onto, potete sperimentare con diversi tipi di ripieni. Provate ad utilizzare formaggi freschi come la mozzarella o il feta per un sapore più delicato. Se amate i sapori forti, optate per salumi affumicati o piccanti. Per una versione vegetariana, le verdure grigliate con del pesto possono essere un’ottima scelta. Inoltre, per un tocco gourmet, non esitate ad aggiungere delle salse homemade, come una maionese aromatizzata o una salsa allo yogurt. Sperimentare con diverse farine, come quella integrale o di segale, può dare al vostro panino una nuova personalità e un valore nutritivo maggiore.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…