Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 14 gennaio 2025 – Pasta e ceci di Gian Piero Fava

La pasta e ceci è un piatto tradizionale che racchiude in sé il calore e la semplicità della cucina italiana. Questa ricetta, proposta da Gian Piero Fava nella trasmissione “É sempre mezzogiorno”, celebra i sapori autentici dei legumi e della pasta, rendendo ogni boccone un’esperienza gustativa unica. Perfetta per i pranzi in famiglia o per una cena rigenerante, la pasta e ceci rappresenta un comfort food intramontabile che conquista ogni palato.

É sempre mezzogiorno: 14 gennaio 2025 – Pasta e ceci di Gian Piero Fava – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora e 30 minuti

É sempre mezzogiorno: 14 gennaio 2025 – Pasta e ceci di Gian Piero Fava – Ingredienti

  • Ceci secchi
  • Alloro
  • Aglio
  • Rosmarino
  • Timo
  • Olive oil
  • Guanciale a pezzetti
  • Sedano
  • Cipolla
  • Concentrato di pomodoro
  • Passata di pomodoro
  • Alici
  • Pasta (maltagliati, fettuccine o altra a scelta)
  • Pecorino grattugiato
  • Pepe macinato
  • Vino bianco
  • Sale
  • Peperoncino

É sempre mezzogiorno: 14 gennaio 2025 – Pasta e ceci di Gian Piero Fava – Procedimento

Per iniziare la preparazione della ricetta, è fondamentale mettere i ceci secchi a bagno in acqua fredda per tutta la notte. Questo passaggio è essenziale per ammorbidirli e favorire una cottura uniforme. Il giorno seguente, scolare i ceci e trasferirli in una pentola capiente, insieme a una foglia di alloro, uno spicchio d’aglio, un rametto di rosmarino e timo. Coprire gli ingredienti con abbondante acqua fredda e portare a ebollizione. Rimuovere la schiuma che si forma in superficie e aggiungere il sale. Lasciar cuocere per circa 40-50 minuti, fino a quando i ceci non risultano teneri.

Nel frattempo, in un tegame, far soffriggere un trito di sedano e cipolla con un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungere il guanciale tagliato a cubetti e far rosolare finché non diventa croccante. Incorporare poi il concentrato di pomodoro, la passata di pomodoro e le alici, mescolando bene per amalgamare i sapori. Unire quindi i ceci scolati, coprendo il tutto con il brodo ottenuto dalla cottura dei ceci stessi. Coprire il tegame e lasciar cuocere per circa 25 minuti. Quando i ceci sono pronti, utilizzare un passaverdure per frullare una parte della zuppa, rendendola cremosa.

Per realizzare l’olio aromatico, scalda dell’olio a 65°C con rosmarino, timo, salvia, aglio e peperoncino. Spegni il fuoco e lascia raffreddare l’olio per consentire ai sapori di amalgamarsi.

Per la pasta, mescola semola, farina, uova, tuorli e vino bianco per ottenere un impasto malleabile. Dopo averlo fatto riposare, stendi la sfoglia spolverizzandola con pecorino grattugiato e pepe. Ripiega la sfoglia su se stessa e stendila nuovamente. Ritaglia la pasta nella forma desiderata — maltagliati, fettuccine o altro. Puoi anche optare per pasta secca se preferisci. Cuoci la pasta in acqua salata, scolala al dente e trasferiscila direttamente nella zuppa di ceci per terminarne la cottura. Spegni il fuoco e mantecate con l’olio aromatico preparato in precedenza. Infine, servi la pasta e ceci con crostini di pane per un tocco finale croccante.

É sempre mezzogiorno: 14 gennaio 2025 – Pasta e ceci di Gian Piero Fava – Consigli e Varianti per la ricetta

Per variare questa ricetta classica di pasta e ceci, puoi considerare alcune alternative. Ad esempio, per un sapore più intenso, prova ad aggiungere un pizzico di paprika affumicata durante la cottura del soffritto. Se desideri un piatto vegano, ometti il guanciale e sostituiscilo con funghi trifolati per aggiungere umami. Per un tocco di freschezza, puoi servire la pasta e ceci con una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Inoltre, se non hai tempo di fare la pasta fresca, utilizza semplicemente della pasta secca, magari integrale o senza glutine per adattarsi a diverse esigenze alimentari. Infine, per un piatto più ricco e avvolgente, considera di aggiungere cubetti di patate durante la cottura dei ceci. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago