Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 13 dicembre 2024 – Polpo alla Luciana di Antonio Paolino

Il Polpo alla Luciana è un piatto tradizionale della cucina campana, popolare soprattutto durante le festività. La ricetta che andremo a scoprire oggi è firmata dallo chef Antonio Paolino e offre una combinazione di sapori marini che conquisterà tutti. In questo piatto, il polpo viene cucinato in un sugo ricco di pomodoro, olive e capperi, rendendolo perfetto per una cena conviviale o per una giornata speciale. Scopriamo insieme come prepararlo!

É sempre mezzogiorno: 13 dicembre 2024 – Polpo alla Luciana di Antonio Paolino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 1 ora 1 ora e 30 minuti

É sempre mezzogiorno: 13 dicembre 2024 – Polpo alla Luciana di Antonio Paolino – Ingredienti

  • 1 kg di polpo (o moscardini)
  • 4 spicchi d’aglio
  • Capperi dissalati
  • Olive nere denocciolate
  • 500 g di pomodori datterini
  • 300 g di passata di pomodoro
  • Olio extravergine d’oliva

É sempre mezzogiorno: 13 dicembre 2024 – Polpo alla Luciana di Antonio Paolino – Procedimento

Iniziate la preparazione versando un dito d’olio extravergine d’oliva in una padella ampia e mettete a soffriggere gli spicchi d’aglio tagliati a fettine. Aggiungete i capperi precedentemente sciacquati e le olive nere denocciolate, lasciando rosolare per circa due minuti. Una volta che l’aglio inizia a dorarsi, aggiungete il polpo pulito, facendo rosolare per 10-15 minuti; ricordatevi di girarlo di tanto in tanto affinché si cuocia uniformemente.

Quando il polpo ha preso un bel colore dorato, unite i pomodori datterini tagliati a metà e la passata di pomodoro. Mescolate bene e coprite la pentola. Lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 1 ora, così che tutti i sapori possano amalgamarsi e il polpo diventi tenero.

Servite il vostro Polpo alla Luciana caldo, magari accompagnato da fette di pane casereccio per godere appieno del gustosissimo sughetto.

É sempre mezzogiorno: 13 dicembre 2024 – Polpo alla Luciana di Antonio Paolino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il Polpo alla Luciana ancora più interessante, potete sperimentare con alcune varianti. Ad esempio, aggiungere un pizzico di peperoncino per dare un tocco piccante al piatto. Se desiderate un sapore più fresco, provate ad aggiungere prezzemolo tritato prima di servire. Inoltre, se non avete i pomodori datterini, potete sostituirli con pomodori pelati o freschi di buona qualità. Infine, per un piatto più sostanzioso, accompagnate il polpo con delle patate lesse o purè, per assorbire il delizioso sugo. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago