Se stai cercando un piatto gustoso e semplice da preparare, gli spaghetti con pollo e… di Francesca Marsetti sono perfetti per ogni occasione. Questo piatto non solo unisce ingredienti freschi e saporiti, ma è anche un’ottima soluzione per un pranzo o una cena in famiglia. La combinazione di pollo, verdure e spaghetti di riso offre un’esperienza unica che sicuramente conquisterà il palato di tutti.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Iniziamo la preparazione della ricetta marinando il petto di pollo tagliato a straccetti in una ciotola. Aggiungiamo lo zenzero fresco grattugiato, un filo d’olio, sale e pepe. Mescoliamo bene e lasciamo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti per permettere ai sapori di amalgamarsi.
Nel frattempo, prendiamo una padella e facciamo rosolare un porro finemente tritato con un po’ d’olio. Una volta appassito, uniamo le patate, precedentemente sbollentate e tagliate a cubetti piccoli, e aggiungiamo un piccolo quantitativo d’acqua per completare la cottura delle patate.
A questo punto, scaldiamo una wok con un ulteriore filo d’olio e, quando ben calda, aggiungiamo il pollo maritato, spolverandolo con la fecola di patate. Rosoliamo a fiamma alta, fino a che il pollo non risulta dorato e croccante.
Prepariamo gli spaghetti di riso seguendo le istruzioni sulla confezione, immergendoli in acqua bollente per circa 5 minuti. Una volta ammorbiditi, scoliamoli e uniamoli alla padella con il pollo, mescolando bene. Aggiungiamo anche la combinazione di porro e patate, e profumiamo il tutto con la scorza d’arancia grattugiata, per un tocco fresco e aromatico.
Per accompagnare, affettiamo sottilmente i finocchi con una mandolina, riponendoli in una ciotola. Condiamoli con olio, sale, pepe macinato e una spolverata di scorza d’arancia grattugiata, mescolando bene per amalgamare i sapori.
Se desideri personalizzare questa ricetta, puoi sostituire il pollo con tofu o gamberi per una variante vegetariana o di pesce. Inoltre, puoi arricchire il piatto con verdure di stagione come zucchine o carote, facendo attenzione a saltarle brevemente in padella per mantenere la loro croccantezza. Per dare un tocco piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino alla marinatura del pollo. Infine, puoi servire il piatto con una spruzzata di succo d’arancia fresco per esaltare ulteriormente il sapore degli ingredienti utilizzati. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…