Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 12 dicembre 2024 – Ricetta dolce soffice di Natale di Sal De Riso

Il periodo natalizio è un momento speciale per deliziare i propri cari con dolci che scaldano il cuore. Tra le tante prelibatezze, il dolce soffice di Natale di Sal De Riso si distingue per la sua leggerezza e il suo sapore avvolgente. Questo dessert, dedicato agli ospiti di una casa di riposo sul Lago di Como, rappresenta un simbolo di amore e convivialità, perfetto per le festività. Scopriamo insieme come realizzarlo!

É sempre mezzogiorno: 12 dicembre 2024 – Ricetta dolce soffice di Natale di Sal De Riso – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Circa 1 ora e 15 minuti
Numero di Persone 8-10 persone
Tempo di cottura 55 minuti
Tempo totale 5 ore e 10 minuti (inclusi i tempi di lievitazione)

É sempre mezzogiorno: 12 dicembre 2024 – Ricetta dolce soffice di Natale di Sal De Riso – Ingredienti

  • Farina di forza
  • Lievi freschi sbriciolati
  • Uova intere e tuorli
  • Zucchero
  • Burro
  • Latte
  • Miele
  • Vaniglia
  • Pasta di mandarino (mandarini canditi frullati finemente)
  • Amido di mais
  • Marsala

É sempre mezzogiorno: 12 dicembre 2024 – Ricetta dolce soffice di Natale di Sal De Riso – Procedimento

Iniziamo il nostro dolce soffice di Natale preparando il primo impasto. In una ciotola capiente, versiamo la farina di forza e aggiungiamo i lieviti freschi sbriciolati e le uova intere insieme ai tuorli. Iniziamo a lavorare l’impasto usando le mani o una planetaria con la foglia, fino a ottenere una consistenza liscia. A questo punto, incorporiamo lo zucchero e un po’ d’acqua e continuiamo a mescolare. Quando l’impasto sarà omogeneo, introduciamo il burro tagliato a pezzetti, continuando a lavorare fino a completo assorbimento. Copriamo la ciotola e lasciamo lievitare a temperatura ambiente (circa 28°) per 4-5 ore.

Dopo il primo riposo, passiamo al secondo impasto. Nella planetaria, uniamo l’impasto lievitato con la seconda dose di farina, i tuorli, e la vaniglia. Aggiungiamo poi il latte, il miele e lo zucchero, lavorando per qualche istante, finché non si amalgamano bene. Infine, aggiungiamo gradualmente il burro e la pasta di mandarino, impastando fino a ottenere una consistenza uniforme. Formiamo un panetto di circa 950 grammi e lasciamolo riposare, coperto, per un’altra 2 ore.

Una volta trascorso il tempo di riposo, procediamo a “pirlarlo”, creando una sfera liscia, e poniamola in un pirottino di carta forno per panettone basso. Copriamo e lasciamo lievitare per altre 4-5 ore a 28°, fino a quando non avrà raggiunto i bordi del contenitore.

Ora possiamo infornare! Cuociamo in forno preriscaldato e statico a 150° per i primi 15 minuti, poi aumentiamo a 160° per ulteriori 40 minuti. Per una migliore riuscita, è consigliabile girare il dolce a fine cottura.

Mentre il dolce si raffredda, prepariamo la crema. Mettiamo a bollire il Marsala in un pentolino. In un’altra ciotola, lavoriamo i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais. Quando il Marsala è bollente, uniamo la pastella preparata, mescolando energicamente per evitare grumi. Continuiamo a mescolare a fuoco medio-basso fino a quando la crema non si addensa. Spegniamo e trasferiamo la crema su un vassoio freddo, coprendo con pellicola trasparente a contatto per farla raffreddare.

Quando il dolce sarà completamente freddo, tagliamolo in tre dischi e farciamolo con la crema di Marsala, creando così un dolce che conquisterà tutti!

É sempre mezzogiorno: 12 dicembre 2024 – Ricetta dolce soffice di Natale di Sal De Riso – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare questo dolce soffice di Natale, considera alcune varianti! Puoi sostituire la pasta di mandarino con quella di arancia o limone per un tocco agrumato differente. Se desideri un sapore più intenso, puoi aggiungere delle gocce di cioccolato all’impasto o arricchire la crema con essenze di vaniglia o rum. Inoltre, per chi ama i contrasti, prova a servire il dolce con una salsa di frutta rossa per un abbinamento fresco e vivace. Non dimenticare di decorare il dolce con zucchero a velo o frutta secca per renderlo ancora più festoso!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago