Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 12 dicembre 2024 – Biscotti speziati di Natalia Cattelani

Ecco una versione rielaborata e unica della ricetta dei biscotti speziati di Natalia Cattelani.

I biscotti speziati sono un classico intramontabile, perfetti per le festività o semplicemente per concedersi un momento dolce durante la giornata. Con il loro profumo avvolgente e il sapore calido delle spezie, questi biscotti rappresentano un piacere che conquista grandi e piccini. Scopriamo insieme come prepararli con questa ricetta originale!

É sempre mezzogiorno: 12 dicembre 2024 – Biscotti speziati di Natalia Cattelani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
20 minuti 4-6 persone 15 minuti Circa 1 ora e 35 minuti (compreso il riposo)

É sempre mezzogiorno: 12 dicembre 2024 – Biscotti speziati di Natalia Cattelani – Ingredienti

  • 200 g di farina 0
  • 100 g di farina di segale (o integrale)
  • 80 g di zucchero (possibilmente riducibile a 50 g)
  • 70 g di burro freddo a pezzetti
  • 1 uovo intero
  • 50 g di miele
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • Spezie a piacere (cannella, chiodi di garofano, zenzero in polvere, pepe macinato)
  • Latte per spennellare (opzionale)
  • Gocce di cioccolato, mandorle a lamelle e/o granella di zucchero per decorare (opzionale)

É sempre mezzogiorno: 12 dicembre 2024 – Biscotti speziati di Natalia Cattelani – Procedimento

Iniziamo la preparazione riscaldando leggermente il miele in un pentolino insieme allo zucchero. Quando lo zucchero si è completamente sciolto, togliamo dal fuoco e lasciamo intiepidire. Nel frattempo, in una ciotola capiente, uniamo la farina 0 e la farina di segale, quindi aggiungiamo il lievito vanigliato e il bicarbonato. A questo punto, incorporiamo le spezie: a seconda del nostro gusto, possiamo mettere più o meno cannella, zenzero e chiodi di garofano, non dimenticando un pizzico di pepe macinato per un tocco inaspettato.

Continuiamo mescolando bene il tutto. Una volta amalgamate le farine, aggiungiamo il burro freddo a pezzetti e lavoriamo gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso. A questo punto, uniamo il mix di miele e zucchero intiepidito, seguiti dall’uovo intero e continuiamo a impastare fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgiamo l’impasto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno un’ora: questo passaggio è fondamentale per facilitare la stesura.

Trascorso il tempo di riposo, stendiamo l’impasto su una superficie infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa 3-4 mm. Con i nostri stampini preferiti, ricaviamo i biscotti e li poniamo su una teglia foderata con carta da forno. Se desideriamo, possiamo spennellarli con un po’ di latte e decorarli con gocce di cioccolato, mandorle a lamelle o granella di zucchero.

Infine, cuociamo in forno preriscaldato a 170°C per circa 15 minuti. Quando saranno dorati, sforniamo e lasciamo raffreddare completamente. Se vogliamo, possiamo decorare i biscotti utilizzando una glassa semplice fatta con 100 g di zucchero a velo, 15-20 g di albume e qualche goccia di limone.

É sempre mezzogiorno: 12 dicembre 2024 – Biscotti speziati di Natalia Cattelani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere i vostri biscotti ancora più speciali, potete provare a variare le spezie secondo i vostri gusti. Ad esempio, l’aggiunta di un pizzico di noce moscata può dare un sapore unico. Se siete appassionati di frutta secca, provate ad aggiungere delle noci tritate o nocciole all’impasto per una consistenza croccante. Inoltre, questi biscotti possono essere arricchiti con un pizzico di scorza di arancia o limone grattugiata per un tocco fresco e aromatico. Infine, per un’opzione vegana, sostituite il burro con un prodotto vegetale e l’uovo con una banana schiacciata o un mix di semi di lino e acqua. Buona preparazione!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago