Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 10 gennaio 2025 – Torta farro e pere di Barbara De Nigris

La torta di farro e pere è un dolce che racchiude in sé la dolcezza della frutta e il sapore rustico della farina di farro, perfetta per concludere un pasto o per una merenda golosa. Questa ricetta, proposta da Barbara De Nigris durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, è un vero inno alla semplicità e alla bontà degli ingredienti naturali. Andiamo a scoprire insieme come prepararla passo dopo passo.

É sempre mezzogiorno: 10 gennaio 2025 – Torta farro e pere di Barbara De Nigris – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 8 40-50 minuti 1 ora e 20 minuti

É sempre mezzogiorno: 10 gennaio 2025 – Torta farro e pere di Barbara De Nigris – Ingredienti

  • 400 g di pere
  • 300 g di farina di farro
  • 100 g di nocciole macinate
  • 100 g di burro morbido
  • 150 g di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 50 g di amido di mais
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Scorza grattugiata di un’arancia
  • Cannella in polvere a piacere
  • Acqua o vino rosso per la cottura delle pere

É sempre mezzogiorno: 10 gennaio 2025 – Torta farro e pere di Barbara De Nigris – Procedimento

Iniziamo la preparazione riscaldando un pentolino sul fuoco. Mettiamo all’interno le pere intere e copriamole con acqua o, per un tocco in più, con vino rosso. Aggiungiamo lo zucchero semolato e un pizzico di cannella. Lasciamo cuocere il tutto per circa 15 minuti, finché le pere non risultano morbide. Una volta cotte, scoliamole e lasciamole raffreddare prima di tagliarle a spicchi.

Nel frattempo, in una ciotola capiente, montiamo il burro morbido con lo zucchero di canna utilizzando le fruste elettriche, per circa 10-15 minuti, fino ad ottenere un composto cremoso e soffice. Profumiamo l’impasto con la scorza grattugiata dell’arancia, quindi procediamo ad aggiungere le uova, una alla volta, assicurandoci di montare bene dopo ogni aggiunta.

Una volta ottenuto un impasto omogeneo, uniamo gradualmente le polveri: mescoliamo la farina di farro, le nocciole macinate, l’amido di mais e il lievito, incorporandole delicatamente per non smontare il composto.

Prendiamo una tortiera precedentemente imburrata e infarinata con farina di nocciole e versiamo circa 2/3 dell’impasto sul fondo. Disponiamo i pezzi di pera sopra l’impasto e copriamo il tutto con l’impasto rimanente. Cuociamo la torta in forno statico preriscaldato a 160° per un intervallo compreso tra 40 e 50 minuti, o fino a quando la superficie non risulta dorata e uno stecchino inserito al centro ne esce pulito.

É sempre mezzogiorno: 10 gennaio 2025 – Torta farro e pere di Barbara De Nigris – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa torta ancora più intrigante, potete considerare alcune varianti. Innanzitutto, per un sapore ancora più ricco, provate ad aggiungere delle gocce di cioccolato fondente all’impasto. Se desiderate un tocco di freschezza, un po’ di succo di limone o lime nella pastella può fare la differenza. Inoltre, sostituendo parte della farina di farro con farina integrale si ottiene un effetto ancora più rustico e salutare. Infine, per chi ama le spezie, l’aggiunta di zenzero grattugiato o noce moscata può dare una nota inaspettata e deliziosa al dolce. Buon divertimento in cucina!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago