La pitta impigliata è un dolce tradizionale calabrese che incarna lo spirito delle festività natalizie. Questo lievitato dolce, preparato con amore e passione dal panettiere Fulvio Marino, è perfetto per celebrare momenti speciali in famiglia. La sua consistenza soffice e il ripieno ricco di sapori lo rendono un ingrediente fondamentale per i banchetti festivi. Scopriamo insieme come preparare questa delizia!
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
3 ore | 8 | 1 ora | 4 ore |
Iniziamo a preparare l’impasto della nostra pitta impigliata. Versate la farina 0 all’interno di una ciotola capiente, aggiungete le uova già sbattute, la maggior parte del latte e il moscato passito; utilizzate un cucchiaio per mescolare il tutto. Sbriciolate il lievito di birra fresco nell’impasto e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Successivamente, incorporate lo zucchero e, dopo aver mescolato, unite il sale e il latte rimanente. Impastate con le mani per almeno 10 minuti, finché l’impasto non diventa compatto ed elastico. Aggiungete l’olio d’oliva e lavorate ulteriormente fino a completo assorbimento. Coprite la massa con un canovaccio e lasciatela lievitare a temperatura ambiente per circa 3 ore, finché non raddoppia di volume.
Nel frattempo, prepariamoci per il ripieno. Unite tutti gli ingredienti scelti in un mixer e tritate grossolanamente, in modo da ottenere un composto rustico e saporito.
Quando l’impasto avrà lievitato, dividetelo in due parti. Stendete una metà su un piano di lavoro infarinato e trasferitela nella base di una tortiera con cerniera ben oliata. Prendete l’altra metà dell’impasto e stendetela con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 3-4 mm; copritela e lasciatela riposare per mezz’ora.
Dopo il riposo, ricavate delle strisce larghe circa 3 cm dall’impasto steso. Al centro di ciascuna striscia ponete un po’ del ripieno preparato in precedenza, quindi arrotolate la striscia su se stessa, creando delle girelle. Sistematele sulla base di impasto nella tortiera, coprite nuovamente e lasciate lievitare per un’altra mezz’ora, sempre a temperatura ambiente.
Preriscaldate il forno a 180° e cuocete la pitta impigliata per 1 ora. Una volta sfornata, spennellatela delicatamente con del miele caldo per un tocco finale di dolcezza.
Per variare la vostra pitta impigliata, potete sperimentare con diversi ripieni. Provate ad aggiungere frutta secca come noci o pistacchi, oppure arricchire il ripieno con gocce di cioccolato fondente per un tocco goloso. Se desiderate un sapore più fresco, provate a incorporare scorze di agrumi.
Inoltre, potete sostituire il moscato passito con altri vini dolci, come il vin santo, per dare un gusto diverso al vostro dolce. Per una versione senza glutine, utilizzate farine alternative come quella di mandorle o di riso, magari combinando con un mix di amidi.
Conservate la pitta impigliata in un contenitore ermetico per mantenerla morbida e fragrante. Buon divertimento in cucina e buon appettito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…