Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 10 dicembre 2024 – Cappone ripieno di Gian Piero Fava

Il cappone ripieno è un piatto tradizionale che incarna lo spirito delle festività, ricco di sapori e storia. Quest’anno, Gian Piero Fava, un esperto cuoco romano, ci invita a rivivere le tradizioni culinarie del Natale con questa gustosa preparazione, perfetta per le cene in famiglia e le occasioni speciali. Scopriamo insieme come realizzare questo straordinario secondo piatto, avvolto da un ripieno delizioso e accompagnato da gustosi contorni.

É sempre mezzogiorno: 10 dicembre 2024 – Cappone ripieno di Gian Piero Fava – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 6
Tempo di cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora e 20 minuti

É sempre mezzogiorno: 10 dicembre 2024 – Cappone ripieno di Gian Piero Fava – Ingredienti

  • Cappone disossato
  • 400 g di macinato di vitello
  • 200 g di salsiccia senza budello
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • 200 ml di panna
  • Albiccocche secche a pezzetti
  • Senape
  • Scorza di arancia grattugiata
  • Guanciale (pancetta) affettato sottilmente
  • Cavolini di Bruxelles
  • Peperoncino
  • Olio d’oliva
  • Aceto di mele
  • Cavolo viola
  • Arance
  • Fondo bruno

É sempre mezzogiorno: 10 dicembre 2024 – Cappone ripieno di Gian Piero Fava – Procedimento

Iniziamo la preparazione del nostro cappone ripieno mixando nel frullatore il macinato di vitello, la salsiccia priva di budello, il formaggio grattugiato e la panna, fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungiamo le albicocche secche tagliate a piccoli pezzi e mescoliamo bene il tutto.

Prendiamo il cappone disossato e adagiamolo su due fogli di carta forno; sarà utile per batterlo delicatamente con un batticarne, rendendo la carne più sottile e facile da manipolare. Spennelliamo generosamente la superficie con la senape e aromatizziamo con la scorza d’arancia grattugiata, che conferirà freschezza al piatto.

Stendiamo uniformemente le fette di guanciale sulla carne, coprendo tutta la sua superficie, e disponiamo al centro il ripieno preparato in precedenza. Arrotoliamo attentamente il cappone attorno al ripieno, utilizzando la carta forno come supporto per facilitare l’operazione. Una volta che abbiamo formato un rotolo compatto, leghiamo le estremità con dello spago da cucina, assicurandoci di stringere bene per mantenere il ripieno al suo posto.

Cuociamo il nostro cappone in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, fino a quando non sarà ben dorato e cotto al punto giusto. Nel frattempo, prepariamo i contorni: sbollentiamo i cavolini di Bruxelles, quindi li tagliamo a metà e li saltati in padella con un filo d’olio e peperoncino per dare una nota di piccantezza.

Per l’insalata, emulsioniamo nel mixer la senape con abbondante olio d’oliva e aceto di mele. Affettiamo sottilmente il cavolo viola e lo condiamo con l’emulsione preparata, lasciando macerare per un po’ prima di servire.

Infine, affettiamo le arance a vivo e le riscaldiamo brevemente con il fondo bruno, creando così un accompagnamento degno del miglior arrosto. Serviamo il cappone affettato, accompagnato dall’insalata di cavolo e dai cavolini, guarnendo il tutto con le arance calde e il fondo bruno.

É sempre mezzogiorno: 10 dicembre 2024 – Cappone ripieno di Gian Piero Fava – Consigli e Varianti per la ricetta

Per dare un tocco personale al cappone ripieno, potete provare a sostituire gli ingredienti del ripieno: ad esempio, utilizzate carne di pollo o tacchino invece del vitello, o aggiungete della frutta secca come noci o pistacchi per arricchire ulteriormente il sapore. In alternativa, se desiderate un piatto più leggero, potete optare per un ripieno vegetale a base di funghi e spinaci.

Un’altra variante interessante consiste nell’aggiungere spezie come rosmarino o timo al ripieno, per conferire un aroma ancora più intenso alla carne. Per quanto riguarda i contorni, potete servire il cappone con purè di patate o una dolce marmellata di arance per bilanciare i sapori salati, rendendo il piatto unico nel suo genere. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago