I tortini di verdure sono una deliziosa alternativa ai classici muffin salati. Ricchi di sapore e nutrienti, sono perfetti per ogni momento della giornata. La combinazione di ingredienti freschi rende questo piatto non solo gustoso, ma anche altamente versatile. Sono ideali per una colazione sostanziosa, un pranzo leggero o come spuntino nutriente. Scopriamo insieme come prepararli!
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Numero di Persone | 12 porzioni |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Iniziate lavando le melanzane, tagliatele a cubetti e mettetele in uno scolapasta con un pizzico di sale per circa 15 minuti, in modo da eliminare l’acqua in eccesso e l’amarezza. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 180°C. In una ciotola grande, sbattete le uova con il latte di mandorla, aggiungendo un filo d’olio d’oliva.
In un’altra ciotola, setacciate la farina integrale insieme al lievito, quindi incorporate delicatamente questo mix nella ciotola con le uova, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete i cubetti di melanzana ben strizzati, il formaggio grattugiato, il sale, il pepe e le erbe aromatiche. Mescolate bene fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati.
Versate il composto in uno stampo per muffin precedentemente unto o rivestito di carta da forno. Cuocete in forno per circa 30 minuti o fino a quando i tortini risultano dorati e uno stecchino inserito al centro ne esce pulito. Sfornate e lasciate raffreddare per qualche minuto prima di servire.
Per rendere i vostri tortini ancora più gustosi, potete provare ad aggiungere altre verdure come zucchine, carote o spinaci. Se preferite un sapore più deciso, potete sostituire il formaggio grattugiato con feta sbriciolata o un formaggio erborinato. Questi tortini possono essere personalizzati anche con spezie come paprika affumicata o curry per un tocco esotico. Infine, se desiderate un’opzione vegana, sostituite le uova con un mix di semi di lino e acqua o con yogurt vegetale e utilizzate un latte vegetale privo di derivati animali. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…