L’inverno porta con sé il freddo e, purtroppo, anche i malanni di stagione come l’influenza e la fastidiosa tosse. Quando la tosse si fa insistente, è fondamentale trovare rimedi efficaci per alleviarla e garantirci notti serene. Tra i diversi trattamenti naturali, uno dei più apprezzati dalla tradizione è il brodo di pollo. Questo piatto non solo scalda il corpo, ma offre anche proprietà lenitive per le vie respiratorie, aiutando a combattere i sintomi influenzali. Scopriamo insieme come prepararlo!
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 1 ora e 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 45 minuti |
Iniziamo la preparazione del nostro brodo di pollo lavando accuratamente il pollo sotto acqua corrente. Se utilizziamo un pollo intero, possiamo decidere se lasciarlo intero o dividerlo in pezzi. Una volta pulito, poniamolo in una pentola capiente e riempiamola con acqua fredda fino a coprire completamente la carne.
Accendiamo il fuoco e portiamo l’acqua a ebollizione. Nel frattempo, prepariamo le verdure: peliamo le carote e tagliamole a rondelle, affettiamo la cipolla e tagliamo il sedano a pezzetti. Aggiungiamo tutte queste verdure nella pentola, insieme al rametto di rosmarino e alla foglia di alloro. Aggiustiamo di sale e pepe secondo il nostro gusto.
Una volta raggiunta l’ebollizione, abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere lentamente il brodo per circa 1 ora e 30 minuti. Durante la cottura, è consigliabile schiumare il brodo per rimuovere eventuali impurità che si possono formare sulla superficie. In questo modo, otterremo un brodo limpido e fragrante.
Al termine della cottura, scoliamo il brodo e, se desideriamo, possiamo separare il pollo dalle ossa e tagliarlo a pezzetti. Serviamo il brodo caldo in una ciotola, con qualche pezzetto di pollo e, se vogliamo, aggiungiamo dei crostini di pane tostato.
Per rendere il brodo di pollo ancora più nutriente, possiamo aggiungere altre verdure come zucchine, porri o piselli. Un’ulteriore variante è quella di utilizzare un pollo ruspante, che conferirà un sapore più ricco al brodo.
Se volete un tocco dal sapore deciso, potete aggiungere un pizzico di zenzero fresco grattugiato durante la cottura. Infine, per un effetto lenitivo ulteriore, servite il brodo con una spruzzata di succo di limone fresco, che conferisce un tocco di freschezza e aiuta a stimolare il sistema immunitario.
Speriamo che questo semplice e sanissimo brodo di pollo vi riporti come nuovi, regalando momenti di calore e benessere anche nei giorni più freddi dell’inverno!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…