Dopo le festività, è il momento di rimetterci in forma senza rinunciare al gusto. La caponata è un piatto tradizionale siciliano che, grazie alla sua bontà e versatilità, può diventare un alleato perfetto per chi desidera mangiare leggero. Questa versione light elimina la frittura, ma mantiene intatti tutti i sapori autentici. Scopriamo insieme come prepararla!
Tempo di preparazione | 20-25 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 20-25 minuti |
Tempo totale | 40-50 minuti |
Inizia tagliando le melanzane a cubetti e lasciale spurgare con un po’ di sale per circa 20 minuti, così da eliminare il loro sapore amaro. Mentre le melanzane riposano, prendi i peperoni e tagliali a pezzi, il sedano a rondelle e affetta finemente la cipolla. Dopo il periodo di spurgo, sciacqua le melanzane e asciugale delicatamente con carta assorbente.
In una padella capiente, scalda 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungi le melanzane e cuocile a fuoco vivace finché non saranno dorate; poi toglile dalla padella e mettile da parte. Nella stessa padella, aggiungi gli altri 2 cucchiai di olio e fai appassire la cipolla insieme al sedano per qualche minuto.
Dopo che la cipolla è diventata traslucida, aggiungi i pezzi di peperone e continua la cottura fino a quando non risulteranno teneri. A questo punto, versa i pomodori pelati precedentemente schiacciati con una forchetta, unisci i capperi, le olive e i pinoli. Mescola bene e lascia cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Rimetti le melanzane nella padella, aggiungi lo zucchero e l’aceto, mescolando bene per amalgamare i sapori. Fai cuocere per ulteriori 5 minuti. Una volta completata la cottura, spegni il fuoco e aggiungi qualche foglia di basilico fresco, aggiustando di sale se necessario. Lascia riposare la caponata per almeno mezz’ora in modo che i sapori si uniscano tra loro. Servila come contorno o su una fetta di pane tostato e buon appetito!
Per rendere la tua caponata ancora più interessante, puoi provare alcune varianti. Ad esempio, aggiungere delle zucchine oppure sostituire le olive nere con olive verdi per un sapore diverso. Se desideri un tocco di freschezza, prova ad aggiungere qualche cappero sotto salamoia, che darà un pizzico di acidità in più. Infine, puoi servirla anche come antipasto, accompagnata da crostini di pane caldo. Sperimenta e trova la tua combinazione preferita!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…