Salute

Dieta per la gotta? Ecco una bevanda fredda che allevia i sintomi di questa malattia

La gotta è una delle patologie più antiche del quale si ha traccia. Conosciuta un tempo come “la malattia dei signorotti”, la gotta rappresenta da secoli una grossa problematica. La gotta appartiene alle malattie metaboliche, e consiste in un accumulo anomalo di acido urico nelle articolazioni. Si manifesta con attacchi di artrite, la cui sintomatologia comprende dolore e arrossamento degli arti, difficoltà a muoversi, dolore al tatto. La causa sta nel deposito di cristalli di acido urico, in particolare nelle estremità, come dita dei piedi (in particolare le articolazioni dell’alluce, caratteristica che gli ha valso anche il nome di podagra.

Gotta, quali sono le cause e come prevenirle

In genere i cristalli vengono eliminati con la diuresi. L’accumulo di acido urico, detto anche iperuricemia, può derivare sia da una eccessiva produzione da parte del corpo sia da un cattivo o ridotto lavoro dei reni. Perché questo avvenga, dipende da vari fattori, non particolarmente chiari. Potrebbe essere ereditarietà, insufficienza renale, obesità, consumo di alcolici, ipertensione e persino alcuni tumori causano questo disturbo. Sin dall’antichità era stato chiaro come l’alimentazione influisse particolarmente, dato che si era registrato come solo chi potesse permettersi il consumo di carne tendesse a soffrire di questa patologia. Da qui il riferimento ai signorotti. Un’alimentazione povera di carni e ricca di verdure e fibre dunque è la strada migliore per evitare la malattia o tenerne a bada la riacutizzazione.

Bevande contro i sintomi della gotta

Appurato che gli l’acido urico si elimina attraverso le urine, la prima cosa da fare è bere molto. Almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno, persino due, possono sicuramente ridurre il problema. Bene poi evitare alcolici, succhi di frutta e bevande energetiche che rischiano di introdurre sostanze che affatichino ulteriormente il lavoro dei reni. Una bevanda che può aiutarci a ridurre i sintomi, stranamente, è il tanto discusso caffè. Uno studio ha dimostrato come consumare da una a tre tazze di caffè al giorno riducesse del 22% il rischio di gotta, mentre salendo a 4 tazze, il rischio si riduceva fino al 57%. Questo perché il caffè riduce i livelli di acido urico aiutandone l’espulsione dal corpo.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago