In planetaria, o in una ciotola, mettiamo la farina, lo zucchero a velo, la scorza grattugiata di un’arancia e, se gradita, la cannella in polvere. Uniamo la panna ed impastiamo fino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per mezz’ora in frigorifero.
Tiriamo la sfoglia sottile con la macchinetta usata per la pasta fresca (la comune nonnapapera). Ottenute delle strisce sottilissime, ricaviamo dei dischetti con dei coppapasta di tre diversi diametri (usate anche delle tazze o dei bicchieri).
Su ogni dischetto, pratichiamo sei incisioni ai bordi. Sovrapponiamo i tre dischetti, cominciando dai più grande e finendo con il più piccolo. Pressiamo con il dito al centro, in modo da ‘incollare’ i tre dischetti: se necessario, inumidiamo leggermente il centro di ogni dischetto. Immergiamo le rose in olio caldo e profondo e le pressiamo al centro con il manico di un mestolo, mescolando delicatamente. Lasciamo friggere fino a doratura. Scoliamo su carta assorbente.
Per la crema, mettiamo in una ciotola il mascarpone, lo zucchero a velo e la crema spalmabile alle nocciole. Mescoliamo con la frusta o la spatola fino ad ottenere una crema omogenea.
Spolveriamo le rose con lo zucchero a velo. Le farciamo con la crema poco prima di servirle.
L’articolo “Detto Fatto”: rose di Carnevale di Luca Perego proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…