In un tegame, facciamo soffriggere lo spicchio d’aglio con un generoso filo d’olio. Togliamo l’aglio e mettiamo a cuocere il pomodoro pelato. Allunghiamo con un po’ di acqua bollente, quindi mettiamo a cuocere il riso carnaroli direttamente nel sugo. Arrivato a cottura, mantechiamo il risotto con l’olio evo ben freddo.
Per la fonduta, in un pentolino scaldiamo dolcemente il latte. Sciogliamo un cucchiaio di fecola di patate con poco latte freddo e lo uniamo al latte tiepido, nel pentolino, insieme alla provola a cubettoni. Quando bolle e la provola si è sciolta, filtriamo il tutto e facciamo ridurre ulteriormente la fonduta sul fuoco.
Per il crumble, in una ciotola, mettiamo la farina, un uovo intero, un po’ di lievito di birra fresco sbriciolato con le mani ed il basilico che abbiamo precedentemente lavato, asciugato e frullato (come fosse un pesto). Impastiamo fino ad ottenere un composto omogeneo ma sbricioloso. Lo distribuiamo sulla teglia con carta forno, formando delle briciole, e cuociamo in forno caldo e statico a 180° per il tempo necessario: deve diventare croccante.
Serviamo il riso con sopra la fonduta di provolone ed il crumble al basilico.
L’articolo “Detto Fatto”: risolio al pomodoro con provolone e basilico di Ilario Vinciguerra proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…