Preleviamo i cuori dalla scarola, la parte interna, la più chiara e croccante, e la tagliamo a pezzettoni. In padella scaldiamo un bel filo d’olio con l’aglio tritato ed il peperoncino. Mettiamo ad appassire la scarola, quindi aggiungiamo i pinoli, l’uvetta, le olive tagliate a pezzetti. Quando la scarola è appassita e ben asciutta (nel caso, la scoliamo mettendola in uno scolapasta), la trasferiamo in una ciotola e la lasciamo intiepidire.
Aggiungiamo alla scarola l’uovo intero, la provola affumicata a dadini, la mollica del pane raffermo sbriciolata con le mani, il parmigiano grattugiato e lavoriamo fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Formiamo delle polpette grandi come mandarini, quindi le passiamo nella farina di mais. Le friggiamo in olio caldo e profondo fino a doratura.
L’articolo “Detto Fatto”: polpette di scarola di Angelica Sepe proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…