Prepariamo le polpette: in una ciotola mettiamo la mollica di pane raffermo, il pecorino ed il parmigiano grattugiati, il prezzemolo tritato, il pepe macinato. Mescoliamo le polveri, quindi aggiungiamo le uova intere sgusciate e cominciamo ad impastare con un cucchiaio o una forchetta. Se serve, aggiungiamo un po’ di latte: dobbiamo ottenere un composto morbido ma compatto. Con due cucchiai, preleviamo l’impasto, dando la forma di sfere che tuffiamo direttamente nell’olio caldo e profondo. Lasciamo friggere fino a doratura. Scoliamo su carta assorbente.
Prepariamo il sugo: in un tegame, facciamo soffriggere la cipolla tritata finemente con un generoso filo d’olio evo. Uniamo la passata di pomodoro, profumiamo con il basilico fresco, saliamo e, quando raggiunge il bollore, aggiungiamo tutta l’acqua. Portiamo nuovamente a bollore e mettiamo a cuocere le polpette precedentemente fritte. Lasciamo cuocere a fuoco dolce per circa 2 ore, coperte.
L’articolo “Detto Fatto”: polpette di pane al sugo di Gegè Mangano proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…