In un tegame, facciamo soffriggere un trito di sedano, carota e cipolla con un bel filo d’olio. Dopo pochi istanti, uniamo il concentrato di pomodoro (o del ragù avanzato) e la crosta di parmigiano a pezzetti. Quando il soffritto è ben avviato, uniamo le patate pelate e tagliate a dadini ed i pomodorini a pezzetti e lasciamo soffriggere qualche istante.
Aggiungiamo l’acqua, che deve coprire appena le patate. A metà cottura delle patate, mettiamo a cuocere la pasta: il tutto cuocerà con poca acqua, se serve ne aggiungiamo giusto un po’. Quando anche la pasta è cotta, mantechiamo il tutto con il parmigiano ed il pecorino grattugiati, la provola a dadini ed il pepe macinato. Mescoliamo fino a far sciogliere i formaggi.
Possiamo mangiarla al momento, oppure metterla in una pirofila e spolverare la superficie con formaggio grattugiato. La mettiamo a gratinare in forno.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…