Sfoglia: impastiamo le uova insieme alla farina e ad un pizzico di pepe. Lasciamo riposare il panetto avvolto nella pellicola trasparente per almeno 30 minuti nel frigorifero, quindi tiriamo la sfoglia col mattarello che non deve essere troppo sottile. Ne ricaviamo dei quadratini di circa 3 cm. Con l’apposito pettinino, il “rigagnotto” ne ricaviamo i garganelli, che lessiamo in acqua bollente e salata.
Sugo al radicchio: in una padella scaldiamo un goccio di olio, uniamo una cipolla tagliata grossolanamente e la facciamo soffriggere unendo anche l’aglio. Aggiungiamo il radicchio pulito e sminuzzato a pezzetti, sfumiamo con un bicchiere di vino rosso e lasciamo cuocere. Il vino servirà a togliere l’amaro dal radicchio.
Condimento: frulliamo le nocciole nel mixer. Rosoliamo la pancetta, tagliata a dadini in una padella antiaderente.
Scoliamo i garganelli, li condiamo col radicchio. Imburriamo una teglia, mettiamo un primo strato di garganelli conditi, mettiamo uno strato di sottilette fumè, poi la granella di nocciole, la pancetta croccante, un altro strato di garganelli conditi e così via ripetendo gli strati per 2 o 3 volte. Inforniamo a 180° per 30 minuti.
L’articolo “Detto Fatto”: garganelli filanti al radicchio di Beniamino Baleotti proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…