Categories: NewsRicette

Deliziose tortine della nonna: frolla scioglievole e un tocco di cannella per un weekend goloso!

Introduzione

Le tortine della nonna sono un dolce classico che evoca ricordi di infanzia, calore e convivialità. Questo weekend, prepariamo delle deliziose tortine senza pinoli, arricchite da un irresistibile profumo di cannella. Perfette per una colazione speciale o per accompagnare un tè pomeridiano, queste tortine faranno sicuramente felici grandi e piccini. Scopriamo insieme come realizzarle in modo semplice e veloce!

tortine della nonna – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di Persone 8 porzioni
Tempo di cottura 30-35 minuti
Tempo totale 1 ora e 5 minuti (compreso il riposo)

tortine della nonna – Ingredienti

  • Per la pasta frolla:
  • 200 g di farina 00
  • 100 g di farina Manitoba
  • 140 g di burro freddo a pezzetti
  • 120 g di zucchero semolato
  • 1 uovo grande
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 fialetta di aroma vaniglia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Per la crema:
  • 600 ml di latte
  • 60 g di farina 00
  • 120 g di zucchero
  • Scorza di 1 limone (non trattato)
  • 2 uova grandi
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

tortine della nonna – Procedimento

Iniziamo con la preparazione della pasta frolla. In una superficie di lavoro pulita, setacciamo insieme le due farine e creiamo una fontana al centro. Versiamo all’interno lo zucchero semolato, il burro freddo a pezzetti, l’uovo intero e insaporiamo con la cannella e l’aroma di vaniglia. Aggiungiamo anche il lievito per dolci. Con una forchetta, iniziamo a mescolare gli ingredienti, portando la farina verso il centro fino a incorporarla. Dopodiché, lavoriamo l’impasto con le mani per circa 5 minuti, fino a ottenere un panetto omogeneo e compatto. Avvolgiamolo nella pellicola trasparente e mettiamolo a riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Nel frattempo, prepariamo la crema. In un tegame antiaderente, rompiamo le due uova e aggiungiamo lo zucchero e la cannella. Mescoliamo bene con un cucchiaio di legno, poi uniamo la farina setacciata. Infine, versiamo il latte a temperatura ambiente e insaporiamo con la scorza di un limone. Mettiamo il tegame su fuoco basso, continuando a mescolare con una frusta per evitare grumi. Cuociamo fino a quando la crema si addensa, ci vorranno circa 10-12 minuti. Una volta pronta, eliminiamo la scorza di limone e lasciamo raffreddare completamente.

Quando la pasta frolla è pronta, stendiamola con un mattarello a uno spessore di circa 1 cm. Utilizziamo un coppapasta per ritagliare dei cerchi: di 8 cm per stampini da 6 cm o di 10 cm per stampini da 8 cm. Posizioniamo ogni disco di frolla nello stampino imburrato, facendolo aderire bene e riempiamolo con la crema precedentemente preparata. Preriscaldiamo il forno a 170°C e cuociamo le tortine nella griglia centrale per 30-35 minuti, fino a doratura. Lasciamo raffreddare completamente prima di sformarle, senza aggiungere zucchero a velo, poiché sono già perfette così!

tortine della nonna – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere le vostre tortine ancora più speciali, potete provare diverse varianti. Ad esempio, sostituendo la cannella con della nutella o aggiungendo delle gocce di cioccolato nella crema, otterrete un dolce estremamente goloso. Altre opzioni includono l’aggiunta di pezzetti di frutta, come mele o pere, per un tocco fresco e fragrante. Infine, per chi ama i sapori agrumati, un po’ di scorza d’arancia nella crema potrebbe dare un notevole slancio alla ricetta. Buon divertimento in cucina!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago