La ricetta della pasta e patate con provola è un vero e proprio abbraccio culinario, perfetto per le fredde giornate invernali. Questa preparazione combina la cremosità delle patate con il sapore affumicato della provola, creando un piatto nutriente e soddisfacente. Non si tratta solo di un semplice mix di ingredienti; ogni passaggio richiede attenzione e cura per ottenere un risultato finale da leccarsi i baffi.
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 45 minuti |
Per preparare la pasta e patate con provola, iniziamo scaldando l’olio extravergine d’oliva in un tegame profondo. Tritiamo finemente le cipolle e l’aglio, quindi aggiungiamoli all’olio caldo. Facciamo soffriggere a fuoco dolce fino a quando le cipolle diventano trasparenti, evitando che prendano colore.
Una volta che le cipolle sono pronte, uniamo le patate, precedentemente pelate, lavate e tagliate a tocchetti di media grandezza. È importante tagliarle in pezzi non troppo piccoli, poiché durante la cottura tendono a ridursi. Lasciamo cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
A questo punto, aggiungiamo la pancetta tagliata a dadini e mescoliamo bene per amalgamare i sapori. Dopo qualche minuto, versiamo due mestoli di acqua calda nel tegame, saliamo e pepiamo a piacere. Dopo ulteriori 10 minuti di cottura, spezzettiamo le foglie di basilico e aggiungiamole al composto di patate.
Quando le patate sono quasi cotte, aggiungiamo dell’altra acqua che servirà per la cottura della pasta. Una volta raggiunta l’ebollizione, uniamo la pasta e la lasciamo cuocere fino a quando risulta al dente. Mentre la pasta cuoce, grattugiamo il parmigiano e tagliamo la provola a cubetti.
Quando la pasta è pronta, spegniamo il fuoco e, lontano dalla fiamma, incorporiamo i cubetti di provola e il parmigiano grattugiato. Mescoliamo energicamente finché il formaggio non si scioglie completamente, creando una crema deliziosa. Serviamo la pasta e patate ben calda, guarnendo con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e una macinata di pepe fresco.
Per rendere questa ricetta ancora più gustosa, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, aggiungere dei pomodorini tagliati a metà per un tocco di freschezza e colore o sostituire la provola con mozzarella di bufala per un sapore più delicato. Chi ama i sapori piccanti può arricchire il piatto con peperoncino fresco o essiccato. Un’ulteriore idea è quella di rifinire il piatto con un po’ di rosmarino o maggiorana fresca, che darà aroma e freschezza alla pietanza. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…