Categories: è sempre mezzogiorno

Cucina economica: 7 dicembre 2024 – Ricetta plumcake al limone di Csaba

Se sei alla ricerca di un dolce semplice ma delizioso, il plumcake al limone è una scelta perfetta. Questa ricetta, da fare in casa, ti regalerà una torta soffice e profumata, ideale per accompagnare un tè pomeridiano o come dessert dopo i pasti. Grazie alla freschezza del limone e alla consistenza leggera dell’impasto, questo plumcake si distingue per la sua morbidezza e il suo sapore avvolgente. Scopriamo insieme come prepararlo seguendo i suggerimenti di Csaba Dalla Zorza.

Cucina economica: 7 dicembre 2024 – Ricetta plumcake al limone di Csaba – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
15 minuti 8 50-55 minuti 1 ora e 10 minuti

Cucina economica: 7 dicembre 2024 – Ricetta plumcake al limone di Csaba – Ingredienti

  • 3 uova
  • 200 g di zucchero
  • 200 ml di panna acida
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 250 g di farina 00
  • 16 g di lievito per dolci
  • 100 g di burro fuso (non caldo)
  • 2 cucchiai di semi di papavero
  • zucchero a velo per la glassa
  • succo di limone (q.b.)

Cucina economica: 7 dicembre 2024 – Ricetta plumcake al limone di Csaba – Procedimento

Iniziamo la preparazione del nostro plumcake al limone imburando uno stampo da plumcake e rivestendolo con carta da forno per facilitare l’estrazione del dolce una volta cotto.

Successivamente, in una ciotola, montiamo le uova con lo zucchero utilizzando delle fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso; questo passaggio richiederà circa 5 minuti. Una volta ben montato, incorporiamo la panna acida e la scorza del limone precedentemente grattugiata. Mescoliamo bene gli ingredienti. A questo punto, aggiungiamo la farina setacciata insieme al lievito per dolci e amalgamiamo il tutto con una spatola. Infine, versiamo il burro fuso, che dev’essere tiepido e non caldo, e i semi di papavero, continuando a mescolare con delicatezza.

Ora possiamo trasferire l’impasto nello stampo preparato precedentemente e infornare il tutto in un forno statico preriscaldato a 160°C. Lasciamo cuocere il nostro dolce per circa 50-55 minuti, vigilando sulla cottura. Una volta trascorso il tempo, sforniamo il plumcake e, mentre è ancora caldo, spennelliamolo con il succo di limone avanzato per conferire un ulteriore tocco di freschezza.

Dopo averlo fatto intiepidire nello stampo, sformiamolo con cautela e prepariamo la glassa. In una ciotola, poniamo lo zucchero a velo e iniziamo ad aggiungere il succo di limone poco alla volta fino a ottenere una consistenza densa. Ricopriamo infine il plumcake con la glassa ottenuta e lasciamo solidificare.

Cucina economica: 7 dicembre 2024 – Ricetta plumcake al limone di Csaba – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il tuo plumcake ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, prova ad aggiungere delle gocce di cioccolato bianco all’impasto per un contrasto di sapori, oppure sostituisci i semi di papavero con delle noci tritate per una nota croccante. Se desideri un gusto più intenso, puoi anche aggiungere un po’ di estratto di vaniglia all’impasto. Infine, per una decorazione ancora più accattivante, prova a guarnire il plumcake con fettine di limone candito o frutta secca. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago