Categories: NewsRicette

Crostatine alla marmellata: deliziose e salutari, una dolce alternativa alle confezionate!

Introduzione

Le crostatine alla marmellata sono un dolce classico che non ha bisogno di presentazioni. La versione che vi propongo oggi è unica e originale, realizzata con un impasto a base di olio d’oliva, rendendole non solo più leggere, ma anche più salutari rispetto alle tradizionali crostatine confezionate. Perfette per una colazione sana o come merenda golosa, queste crostatine conquisteranno il cuore di grandi e piccini!

Crostatine alla marmellata – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 6 persone 25 minuti 55 minuti

Crostatine alla marmellata – Ingredienti

  • 400 g di farina 00
  • 2 uova
  • 120 g di zucchero semolato
  • 150 g di olio di oliva
  • Buccia grattugiata di un limone
  • 8 g di lievito per dolci
  • Confettura a scelta q.b.

Crostatine alla marmellata – Procedimento

Iniziamo la preparazione delle nostre crostatine alla marmellata riunendo in una ciotola capiente la farina setacciata insieme allo zucchero. Mescoliamo bene i due ingredienti per assicurare un’ottima omogeneità e, successivamente, aggiungiamo l’olio d’oliva e le uova. Cominciamo a mescolare fino ad ottenere un composto grossolano.

A questo punto, incorporiamo la buccia di limone grattugiata e il lievito per dolci. Continuiamo a mescolare energicamente fino a formare un impasto liscio e omogeneo. Se l’impasto risultasse un po’ appiccicoso, possiamo aggiungere un pizzico di farina in più fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Formiamo un panetto, avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti: questo passaggio è fondamentale per garantire crostatine friabili e perfette.

Una volta passato il tempo di riposo, stendiamo l’impasto su un foglio di carta forno, coprendolo con un altro foglio per semplificare il lavoro. Utilizziamo un mattarello per ottenere uno spessore uniforme di circa 5 mm. Con un coppapasta ricaviamo dei dischi di pasta e disponiamoli negli stampini per crostatine precedentemente unti.

Procediamo farcendo ogni crostatina con la confettura a scelta, distribuendola uniformemente al centro. Con l’eccesso di pasta rifiliamo delle strisce sottili e disponiamole sopra la marmellata per creare un motivo decorativo.

Infine, inforniamo le crostatine in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando non risultano dorate in superficie. Una volta cotte, spegniamo il forno e lasciamo raffreddare le crostatine all’interno. Servitele tiepide o a temperatura ambiente e gustatele con una buona tazza di tè o caffè!

Crostatine alla marmellata – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare le vostre crostatine alla marmellata, potete provare diverse varianti di confettura, come quella di albicocca, ciliegia o frutti di bosco. Un’altra idea è aggiungere una spolverata di cannella o vaniglia all’impasto per un aroma ancora più avvolgente. Per chi ama i sapori più ricchi, si può sostituire parte della farina con della farina di mandorle, rendendo le crostatine ancora più golose. Infine, non dimenticate di servire con una pallina di gelato alla vaniglia o un po’ di panna montata per un dessert speciale!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Torte salate di Daniele Persegani

Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Pizza tonno e carciofini di Fulvio Marino

Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Crostata beneventana di Antonio Paolino

La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…

2 settimane ago

UnoMattina: 24 gennaio 2025 – Ricetta Frappe di Anna Moroni

Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…

2 settimane ago

La ricetta della torta di mele al kefir di Csaba: 23 gennaio 2025 – Torta di mele al kefir senza burro o olio

La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 23 gennaio 2025 – Crocchette di Daniele Persegani

Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…

2 settimane ago