La crostata tenerina è un’evoluzione della più nota torta tenerina. Questa variante del famoso dolce ferrarese è forse ancora più golosa dell’originale: il guscio di friabile pasta frolla, in effetti, si sposa perfettamente con il ripieno morbido e cremoso. Il risultato è un dolce particolare, che si scioglia in bocca e migliora col passare dei giorni: un tripudio di cioccolato, assolutamente da assaggiare per tutti gli amanti del genere! Il dolce in questione acquista sapore e consistenza raffreddandosi, il giorno dopo infatti, la crostata tenerina è ancora più buona 😛

 

Procedimento per preparare la crostata tenerina

Innanzitutto preparate la pasta frolla: versate tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorate velocemente fino ad ottenere un panetto omogeneo, che avvolgerete con pellicola trasparente e lascerete riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Nel frattempo iniziate a preparare l’impasto della tenerina: sciogliete burro e cioccolato insieme (nel microonde, o a bagnomaria), quindi trasferitelo in una ciotola più grande e lasciate intiepidire.

Intanto separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ferma con lo zucchero.

Riprendete la ciotola con il cioccolato e incorporate 1 tuorlo per volta, quindi aggiungete anche la farina e infine gli albumi, mescolando piano e con un movimento dal basso verso l’alto per non farli smontare.

Riprendete la frolla e stendetela in una sfoglia non troppo alta, con cui fodererete fondo e bordi dello stampo imburrato e infarinato.
Tagliate gli eccessi lungo i bordi e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.

Distribuite la farcia nel guscio di frolla e livellate delicatamente la superficie, quindi cuocete per circa 20 minuti in forno ventilato preriscaldato a 180°C.

La crostata tenerina è pronta: lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.

Ricette correlate

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago