Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 25 minuti |
Iniziamo preparando le cozze. Dopo averle acquistate, lavale accuratamente sotto un getto di acqua fredda, eliminando quelle aperte o danneggiate. Con l’aiuto di un coltello, apri le cozze recuperando il loro liquido interno, che andrà filtrato e messo da parte.
Nel frattempo, in una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi di aglio interi e spellati, insieme al peperoncino tagliato a fettine e ai gambi del prezzemolo. Fai rosolare a fuoco dolce per far sprigionare gli aromi.
Mentre il soffritto si prepara, cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli due minuti prima del termine della cottura indicato sulla confezione. Una volta pronto, trasferisci gli spaghetti nella padella con il soffritto e elimina gli spicchi di aglio.
A questo punto, versa un mestolo dell’acqua di cottura della pasta e il liquido delle cozze nella padella, mescolando bene per amalgamare i sapori. Aggiungi le cozze crude, i pomodorini lavati e tagliati in due e le olive denocciolate. Dopo un minuto di cottura per amalgamare gli ingredienti, spegni il fuoco.
Prima di servire, completa con un filo di olio a crudo, una manciata di prezzemolo tritato e una grattugiata di buccia di limone. Servi caldo e goditi la freschezza di questo piatto!
Per dare un tocco in più alla tua pasta, puoi considerare l’aggiunta di qualche ingrediente extra. Ad esempio, prova ad inserire pomodori secchi per un sapore più intenso o delle zucchine tagliate a julienne per una nota croccante. Se ami i gusti più decisi, puoi arricchire il condimento con delle acciughe sott’olio, che si scioglieranno e daranno un sapore umami al tuo piatto.
Se desideri un’alternativa senza glutine, sostituisci gli spaghetti con una pasta di riso o senza glutine. Infine, non dimenticare di abbinare questo piatto con un buon vino bianco fresco, che esalterà ulteriormente i sapori del mare e dei pomodorini. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…