Prepariamo la crema: scaldiamo il latte con la vaniglia. A parte, sbattiamo le uova con lo zucchero. Uniamo la farina e mescoliamo. Stemperiamo la pastella con il latte caldo. Rimettiamo sul fuoco e, mescolando, portiamo a bollore. Spegniamo ed uniamo il cioccolato al latte tritato. Mescoliamo fino a scioglierlo. Copriamo con la pellicola a contatto e lasciamo raffreddare.
Passiamo alla frolla: sciogliamo il cioccolato fondente e lo lasciamo intiepidire. A parte, sbattiamo le uova con lo zucchero. Uniamo il burro morbido a pezzetti e, successivamente, la farina, il cacao amaro in polvere ed il lievito per dolci. Aggiungiamo il cioccolato fuso e lavoriamo fino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Stendiamo la frolla a circa 3-4 mm e foderiamo una tortiera per crostata da 22 cm ben imburrata. Spalmiamo sopra la crema e cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 15 minuti, coperta con la stagnola. togliamo la carta e lasciamo cuocere altri 15 minuti.
L’articolo “Cotto e Mangiato”: crostata morbida al cioccolato proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…