Le caramelle sono uno dei dolciumi per eccellenza, per gli adulti come per i bambini. Spesso diventano un abitudine, tal volte consolatoria. Altre volte sono la risposta ad un’esigenza -di un momento dolce, di rinfrescare l’alito, di cancellare un sapore o imprimerne un altro, o magari di rigenerare la gola. Le caramelle possono avere molti pregi in base alle caratteristiche e alle differenze. Uno dei gusti più diffusi è sicuramente la menta, che mette insieme molte delle caratteristiche sopra elencate. Ma cosa succede se si mangiano troppo caramelle alla menta?
Le caramelle una volta venivano prodotte direttamente in casa. Ma dato il loro apprezzamento l’industria non si è fatta sfuggire l’occasione di trasformarle in un prodotto di linea. Sono composte principalmente da uno sciroppo ottenuto con acqua e zucchero o latte e zucchero, al quale si aggiungono additivi allo scopo di addensare e solidificare. Sono additivi anche i coloranti, gli aromi e gli anti-ossidanti che ne mantengono forma e colore o preservano le qualità. La massa fin ora ottenuta, in forma ancora liquida, viene versata negli stampi e freddata, per poi subire il successivo confezionamento.
La prima cosa da considerare nel caso delle caramelle in generale è il loro apporto calorico, che per quelle dure classiche si aggira intorno alle 24 calorie. Oltre a questo dato bisogna pensare che qualsiasi alimento, se assunto in dosi eccessive, può causare problemi di salute. In particolare le caramelle apportano zuccheri, che possono causare innalzamento della glicemia e diabete. Un altro rischio è rappresentato dalla fermentazione batterica causata da questi dolcii, che può provocare carie. Inoltre sempre a causa del loro apporto glicemico, le caramelle fanno ingrassare. Lo zucchero viene infatti convertito in glicogeno dal nostro corpo, ma quando è in eccesso e l’insulina prodotta è inferiore all’introito di zuccheri, questi vengono trasformati in grasso. Nel caso specifico delle caramelle alla menta, l’olio essenziale utilizzato può causare reazioni allergiche nei soggetti predisposti e negli asmatici, oltre che nei bambini di età inferiore ai 3 anni per cui è meglio aspettare siano più grandi per offrirgli questo tipo di caramelle.
Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…
Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…
La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…
Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…
La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…
Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…