Lo zenzero è una spezia dalle notevoli proprietà: si tratta della radice di una pianta erbacea delle Zingiberaceae, ricca di principi attivi. Contiene oli essenziali, shogaoli, gingeroli, resine e mucillagini. Se bollito, il rizoma è in grado di coagulare il latte al pari del caglio. Ottimo per utilizzare infusi e tisane, lo zenzero trova largo impiego anche nella cucina , soprattutto Giapponese, in abbinamento al pesce o in quella Inglese, americana e di numerosi stati del Nord Europa come ingrediente di dolci speziati. E’ anche utilizzato nella preparazione di bevande analcoliche, di cui le più famose sono probabilmente la ginger ale e la ginger beer. Se ne attesta l’uso sin dal medioevo, dove era conosciuto come “gengiovo”. Ma cosa succede se mangi zenzero tutti i giorni?
Lo zenzero ha spiccate proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. Spesso utilizzato come digestivo, soprattutto sottoforma di tisana, lo zenzero è utile anche come antibatterico ed è considerato un valido antiossidante. Se consumato con regolarità lo zenzero è anche in grado di controllare glicemia e colesterolo. Ma la sua migliore qualità è sicuramente la capacità di ridurre infiammazioni e dolore, tanto che i suoi effetti sono paragonabili a quelli dell’ibuprofene, noto farmaco utilizzato contro mar di testa, dolori articolari, artritici, muscolari e mestruali. Consumato tutti i giorni lo zenzero rinforza il sistema immunitario e ci protegge contro i malanni di stagione. Inoltre ha proprietà espettoranti, ed è quindi utile in caso di raffreddamento, tosse e sinusite, oltre ad essere in grado di sedare la tosse.
Come tutte le sostanze dalla reale efficacia, lo zenzero va assunto nelle giuste quantità per evitare di rischiare effetti collaterali. Se si consuma fresco, non bisognerebbe superare i 30 grammi al giorno. Un assunzione eccessiva può provocare vomito, diarrea, nausea e persino un’intossicazione alimentare. Inoltre andrebbe evitato in gravidanza ed è sconsigliato durante l’allattamento o in presenza di ulcere. In tutti gli altri casi lo zenzero può essere consumato quotidianamente, se fresco nella quantità di 10/30 gr al giorno mentre secco da 3 a 4 grammi al giorno.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…