Il kiwi è un frutto molto salutare, ricco di acqua ed antiossidanti che lo rendono utile non solo al funzionamento dell’organismo, ma anche al nostro aspetto. Il kiwi ci aiuta a contrastare ritenzione idrica, combattere l’invecchiamento, migliorare la pelle. Il kiwi apporta più vitamina C di un limone, con appena 44 calorie ogni 100 gr di prodotto, il che lo rende un frutto ideale per chi è a dieta. Apporta anche 2,2 gr di fibre, utili a renderci sazi a lungo, contrastare la fame nervosa e regolare il transito intestinale, contrastando gonfiori.
I kiwi maturano in Italia a partire dall’autunno e sono reperibili tutto l’inverno. Dunque si tratta di un frutto di stagione, l’ideale per fare il pieno di vitamine per contrastare la stagione fredda. Il kiwi rafforza le difese immunitarie e grazie al suo apporto di vitamine del gruppo B è in grado di fornirci molta energia. Grazie alle fibre in esso contenute, i kiwi regolano la glicemia nel sangue e inibiscono l’assorbimento di colesterolo. Possono essere consumati sia come spuntino che alla fine del pasto. Grazie al loro elevato apporto di potassio sono preziosi nel sostenere il tessuto muscolare, incluso quello cardiaco.
La porzione giornaliera di frutta raccomandata ogni giorno è di 200 gr, e metà di questa può benissimo essere coperta dal kiwi, o persino tutta. Il quantitativo da non superare è di 2 kiwi al giorno. Il kiwi apporta anche preziosi acidi grassi appartenenti al gruppo degli Omega-3, in grado di prevenire numerose patologie cardiovascolari. Tra i suoi antiossidanti troviamo quercetina e luteina, in grado di favorire la salute degli occhi e del cuore. Il kiwi è sconsigliato solo nel caso si seguano terapie anticoagulati o antiaggreganti, perché questo frutto può interferire con la terapia. Da evitare anche in caso si soffra di calcoli renali o alla cistifellea.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…