Salute

Cosa succede se mangi troppo sale. Quello che devi sapere

Per cominciare è importante distinguere tra il sale e il sodio: il secondo è un elemento assolutamente indispensabile per il corpo. Troppo spesso viene confuso con il comune sale da cucina, che invece è abbastanza deleterio. Ma anch’esso abbastanza necessario. Come diceva Moravia nella Ciociara, per bocca della sua Cesira che ne acquistava addirittura al mercato nero “il cibo senza sale non si può proprio mangiare”. Questo prodotto è stato tanto prezioso da venire contrabbandato e fatto oggetto di monopolio di stato. Il sale da cucina è composto da cloruro di sodio: un cucchiaino di sale apporta appena 2,3 gr di sodio. Una dieta troppo ricca di sale può causare eccessiva sete e ritenzione idrica. Anche il sodio in eccesso è negativo: quando questo valore nel sangue inizia a salire, a causa di un aumento dei soluti, i reni si affaticano e il cervello deve ripristinare un nuovo equilibrio.

Effetti del sale nell’alimentazione

In presenza di sale si attiva un ormone antidiuretico necessario a diluire la concentrazione di sodio. Ovvero il corpo cerca di trattenere i liquidi per diluire il sale, causando sete, disidratazione, secchezza della bocca e della pelle. Un altro sintomo comune è il gonfiore delle dita e delle mani. Quindi in presenza di gonfiore, anche se sembra controintuitivo, la prima cosa da fare è proprio aumentare il livello di liquidi a disposizione del corpo. L’ideale sarebbe bere, in maniera continuativa e non tutta assieme, almeno 1,5 litri di acqua al giorno. Attenzione poi al sale nascosto, contenuto nei cibi surgelati e confezionati e che consiste nella maggiore fonte di sale che introduciamo. Non è tanto quello di cui disponiamo come condimento infatti, a spostare l’asticella tra giusto quantitativo e eccesso di sale. Al contempo però queste fonti di sale nascosto fanno si che il cibo ci sembri sempre più insipido costringendoci ad aumentare anche il sale che utilizziamo direttamente.

Sale e pressione sanguigna

Un eccesso di sale causa anche l’aumento pressorio, con l’effetto di aumentare il rischio per l’apparato cardiocircolatorio. Causando l’aumento di volume del sangue infatti sia il cuore che le vene debbono sopportare un iper-lavoro. Ne risentono anche i reni e, a caduta, l’intero organismo, che trattenendo un maggior quantitativo di liquidi non riesce ad eliminare le tossine e depurarsi. Di conseguenza anche la pelle appare più tirata, spenta, e i capelli divengono più secchi e fragili.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago