Salute

Cosa succede se mangi qualcosa di scaduto

A tutti è capitato di mangiare, volontariamente o involontariamente, del cibo già scaduto. Non necessariamente se mangi qualcosa di scaduto devi sentirti male. Le conseguenze dipendono molto dal tipo di cibo, dal fatto che questo sia stato contaminato da batteri e dal tempo trascorso dalla data di scadenza. Molti alimenti riportano sulla confezione la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro il”, che sta ad indicare come quel dato cibo non diventi nocivo una volta trascorsa la data indicata. Gli alimenti che invece riportano la dicitura “da consumarsi entro il” sono quelli più suscettibili di deterioramento. Si tratta in genere di prodotti di origine animale, su cui i test e l’osservazione hanno dimostrato che oltre la data indicata il prodotto potrebbe essere non più commestibile.

Cibo scaduto, cosa succede

Anche in questo caso non sempre i prodotti alimentari incorrono nell’autodistruzione dopo la data di scadenza, e alcuni potrebbero risultare ancora buoni. Prima di consumare del cibo scaduto o del quale non si conosce la data esatta di scadenza è sempre bene fare dei test. La prima cosa da verificare è che l’odore del prodotto sia ancora buono. La data di scadenza garantisce che il prodotto resti inalterato mantenendo tutte le sue qualità organolettiche. Superato il periodo indicato l’alimento potrebbe aver perso profumo o sapore, ma questi non avranno subito alterazioni tali da renderlo cattivo. Se l’odore è buono e la superficie non presenza muffe o alterazioni, si può procedere con un piccolo assaggio per verificare se il sapore è ancora buono. Assaggiando solo una piccola quantità, anche se il prodotto fosse andato a male non subiremmo conseguenze.

Cosa succede al corpo se mangi qualcosa di scaduto

Se si consuma un prodotto scaduto ed alterato, le conseguenze possono essere diverse a seconda del tipo di alimento e dal tipo di batterio che può averlo contaminato. In generale i sintomi sono tutti riassumibili sotto quella che conosciamo come intossicazione alimentare. Possono manifestarsi nausea, vomito, mal di pancia e diarrea. Nei casi più gravi potrebbe salire la febbre, con brividi di freddo e dolore. È importante non assumere farmaci volti a risolvere la sintomatologia, che insorge proprio per espellere il cibo contaminato. La soluzione migliore è osservare il digiuno e mantenersi bene idratati, ricorrendo al medico solo se i sintomi sono di particolare gravità o perdurano a lungo.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

2 mesi ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

2 mesi ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

2 mesi ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

2 mesi ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

2 mesi ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

2 mesi ago