Categories: NewsSalute

Cosa succede se mangi Nesquik scaduto

Nonostante come tutti i prodotti  alimentari in commercio riporti una data di scadenza, che ne garantisce la salubrità fino alla data apposta, il Nesquik non dovrebbe rovinarsi con il tempo. Trattandosi di polvere di cacao, a meno che non subisca contaminazioni, il Nesquik può restare buono a lungo. E’ improbabile dunque che causi effetti collaterali, persino anni dopo la data di scadenza. Ovviamente è importante verificare che non ci sia presenza di insetti e che il prodotto non risulti visivamente alterato. Per esempio non dovrebbero essere presenti grumi, o compattamenti dovuti all’umidità che può aver sciolto il cacao. Si parla dunque del prodotto conservato adeguatamente al riparo da umidità e luce.

Cosa succede al cacao molto tempo dopo l’apertura

Pur essendo considerato alimento non deperibile, il cacao invecchiando può perdere il suo sapore originario, il profumo caratteristico e alcune qualità organolettiche. Un vero peccato perché il cacao è un prezioso alleato di mente e cuore, e grazie al suo apporto di vitamine del gruppo B è in grado di fornire molta energia e stimolare il rilascio di serotonina, ormone del buon umore dall’azione anti-depressiva e antiossidante. Il cacao si ricava dai semi del frutto di una pianta nota come Theobroma cacao, successivamente sottoposti al processo di fermentazione, torrefazione o triturazione. Si tratta di un prodotto ricco di proteine e minerali, oltre che alcune peculiari caratteristiche.

Cacao, cos’è e perché fa bene

I principi attivi del cacao sono la caffeina, la tiramina, la teobromina e la feniletilamina. Apporta numerosi antiossidanti in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, rallentando il processo di invecchiamento. Il cacao è utile per ritrovare la concentrazione grazie all’azione di caffeina e teobrimina, contrastando al contempo i disturbi d’ansia. E’ però sconsigliato in caso di mal di testa e insonnia, in quanto può aumentare questi disturbi, oltre ad essere controindicato per coloro che soffrono di ernia iatale. E’ sufficiente un cucchiaino al giorno di cacao aggiunto al latte o ai frullati per beneficiare dell’effetto dei flavonoidi in esso contenuti, in grado di contrastare lo stress ossidativo.

Sara Ester

Recent Posts

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Torte salate di Daniele Persegani

Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Pizza tonno e carciofini di Fulvio Marino

Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Crostata beneventana di Antonio Paolino

La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…

2 settimane ago

UnoMattina: 24 gennaio 2025 – Ricetta Frappe di Anna Moroni

Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…

2 settimane ago

La ricetta della torta di mele al kefir di Csaba: 23 gennaio 2025 – Torta di mele al kefir senza burro o olio

La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 23 gennaio 2025 – Crocchette di Daniele Persegani

Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…

2 settimane ago