Salute

Cosa succede se mangi muffa

A tutti può capitare di trovare in dispensa, tra la frutta o in frigo qualche cibo ammuffito. Purtroppo le spore delle muffe sono presenti nell’aria e si sviluppano in condizioni di umidità e temperatura ideali, su qualsiasi superficie ed in particolare su quelle contenenti proteine. Esistono migliaia di muffe, alcune innocue, altre persino salutari. Altre ancora possono causare reazioni allergiche o risultare tossiche e persino patogene. Molti davanti al cibo ammuffito provano istintivo orrore e gettano tutto. Altri ancora nella speranza di ridurre lo spreco si limitano ad asportare la parte muffita e mangiare il resto. Questa è una buona soluzione solo su alcuni tipi di cibi in cui le muffe non riescono a penetrare in profondità. Ma cosa succede se mangi muffa?

Mangiare muffa: ecco cosa succede al corpo

Mangiare muffa può capitare anche per sbaglio, per distrazione. Se l’ingestione è minima, le conseguenze non dovrebbero essere rilevanti. In caso contrario, poiché l’organismo non è in grado di espellere ne metabolizzare queste sostanze, si possono verificare 3 reazioni: tossica, allergica o patogena. Nel primo caso ci troveremo di fronte ad una intossicazione alimentare, con nausea, vomito, mal di testa e dolori addominali e, nei casi più gravi, febbre. In caso di reazione allergica possono comparire arrossamenti cutanei, eritemi, prurito, gonfiore e in casi estremi il collasso cardiocircolatorio. Nel terzo caso, i patogeni possono causare patologie degenerative o croniche, specialmente in presenza di un sistema immunitario non del tutto efficiente.

Muffe, come evitare rischi

Poiché non possiamo sempre garantire per la perfetta organizzazione del nostro sistema immunitario -che può essere deficitario durante una convalescenza, o se si assumono farmaci particolari come corticosteroidi o immunosoppressori- è bene non scommettere ed evitare accuratamente gli alimenti che presentino muffe. Le micotossine inoltre sono in grado di danneggiare il fegato ed il sistema nervoso o renale. La prevenzione è importante: ricorda che la muffa si sviluppa con temperature tra i 15 e i 30° e in presenza di umidità. I prodotti frigo non ne sono immuni perché durante il loro trasporto o manipolazione -l’estrazione dal frigo e la presenza in tavola durante il pasto o vicino i fuochi magari accesi durante la cottura- sono esposti a temperature più miti e subiscono anche se momentaneamente una scorretta conservazione.  Se noti la presenza di muffa non rischiare: meglio gettare l’alimento.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

2 mesi ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

2 mesi ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

2 mesi ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

2 mesi ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

2 mesi ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

2 mesi ago