Il limone è un frutto appartenente alla famiglia degli agrumi, originario della Cina ed oramai presente il mondo, anche se la produzione dell’area del Mediterraneo si distingue per qualità e quantità. Anche se il limone matura principalmente in autunno, esistono anche varietà in grado di produrre limoni in altri periodi dell’anno. Inoltre la sua capacità di maturare anche dopo la raccolta fa si che questa possa essere modulata in modo da disporre dei limoni tutto l’anno. E vale veramente la pena di averli sempre a disposizione, date le loro numerose proprietà.
A partire dalla ricchezza di vitamina C, vitamina nota per i suoi benefici effetti sul sistema immunitario ma che in realtà svolge numerose funzioni. Fu grazie a questo frutto e al suo contenuto di vitamina C che fu possibile debellare lo scorbuto dalle navi. Questa vitamina infatti è indispensabile per la salute dei tessuti corporei e preziosa come antiossidante. Cosa succede se mangi limone tutti i giorni?
Il limone contiene anche vitamine del gruppo B, utili a trasformare in energia il cibo che introduciamo nel nostro corpo, e vitamina A, antiossidante anch’essa. Inoltre apporta numerosi Sali minerali come calcio, fosforo, rame, magnesio, ferro, manganese. Contiene anche beta-carotene, antiossidante dalle funzioni protettive per la pelle. Il limone è antisettico, antibatterico e disinfettante, oltre ad essere un ottimo diuretico, utile dunque alla salute di reni e vescica e per il contrasto alla ritenzione idrica. Il limone è noto anche per le sue proprietà astringenti e sembra avere benefici effetti sul metabolismo.
Attenzione però, perché il limone presenta anche qualche effetto collaterale. A causa della sua acidità, benché sia un utile disinfettante del cavo orale, può causare danni allo smalto dei denti, rendendoli maggiormente soggetti all’attacco di batteri e carie. Il limone è sconsigliato anche in caso di reflusso gastro-esofageo, gastrite o ulcere. In questi casi, un modo per attutire i danni è assumere limone diluito in acqua, in modo che la concentrazione di acido citrico sia ridotta e risulti meno impattante.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…