Salute

Cosa succede se mangi la zucca tutti i giorni? Incredibile

La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa da cui provengono le zucchine di varia forma e colore. La differenza principale  tra zucche e  zucchine è data dal periodo di raccolta, dallo spessore della buccia e dalla serbevolezza della polpa. Le zucche infatti vengono raccolte sul finire dell’estate e per tutto l’autunno, ma hanno la capacità di conservarsi anche per tutto l’inverno. Le zucche sono ricche di acqua, il che conferisce al prodotto proprietà diuretiche e detossinanti, sia a livello del fegato che dei reni. Per lo stesso motivo la zucca contribuisce a combattere la cellulite e a donarci una pelle idratata, distesa e sana.

 

Proprietà della zucca e benefici generici

La zucca apporta pochissime calorie, solo 26 ogni 100 gr di prodotto, il che la rende un alimento ideale per chi affronta una dieta ipocalorica. Ha solo lo 0,1% di grassi e appena 1 mg di sodio. In compenso è ricchissima di potassio (349 mg) e ha un buon contenuto di altri minerali quali calcio, magnesio, fosforo e ferro. E’ povera di proteine ma ricca di vitamine come la A, la C, vitamina E e folati,.suoi antiossidanti prevengono numerose patologie e prolungano la vita delle cellule del nostro corpo, proteggendoci da stress ed ossidazione. Ma cosa succede se mangi la zucca tutti i giorni?

Dacci oggi la nostra zucca quotidiana

La zucca è un alimento molto versatile, che si presta a numerose preparazioni e quindi può facilmente essere consumata ogni giorno. Con le opportune modifiche ai piatti, ci sembrerà di mangiare ogni giorno qualcosa di diverso. Può essere preparata al forno, a fette, condite poi con timo e sale. Si può preparare un gran quantitativo di crema di zucca, magari con carote, patate e sedano per consumarla tal quale, e poi trasformarla nei giorni successivi in risotto, supplì alla zucca, polpette e lasagne. La zucca è ricca di fibre che regolano il transito intestinale. Se consumata ogni giorno avremo un miglioramento della motilità intestinale, e un miglioramento delle capacità digestive. La zucca riduce l’assorbimento degli zuccheri, con un effetto regolatore sulla glicemia. Infine, la zucca stimola il senso di sazietà, aiutandoci ad affrontare eventuali diete e riducendo episodi di fame nervosa.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago