Salute

Cosa succede se mangi fave con la glicemia alta? Incredibile

Le fave sono una leguminosa tipicamente primaverile a ciclo annuale, di cui si consumano i semi non ancora secchi, contenuti nel baccello. Oltre al consumo fresco però le fave possono essere consumate a partire dal prodotto essiccato, sia intero che spezzato, per la realizzazione di zuppe e creme. Le fave fresche hanno un indice glicemico pari a 40- Un livello considerato medio e quindi accettabile nell’alimentazione di chi soffre di diabete. Le fave sono vietate e pericolose solo per chi soffre di favismo, un difetto genetico di un enzima del sangue che causa emofilia anche con il semplice contatto con questo ortaggio. Per questo è importante prestare particolare attenzione persino ai luoghi in cui le fave fresche siano semplicemente esposte.

Fave e glicemia: si possono consumare

Tutti i legumi sono un valido aiuto contro diabete e glicemia alta, e le fave non fanno eccezione. Aiutano a ridurre l’assorbimento degli zuccheri in virtù del loro elevato apporto di fibre, che oltre a regolare il transito intestinale, aiutano il nostro organismo ad assorbire gli zuccheri con maggior lentezza. Questo evita che si verifichino picchi glicemici, evita attacchi di fame e rende sazi più a lungo.

C’è da considerare che l’indice glicemico prima citato si riferisce alle fave fresche e consumate crude. L’indice glicemico delle fave cotte è di 65, quindi elevato.

Proprietà delle fave e benefici per la salute

Le fave possono avere un moderato controllo sul colesterolo. Sono ricche di acqua, carboidrati, fibre, e hanno un buon apporto proteico. Sono povere di grassi, il che le rende idonee alla dieta, e sono ricchissime di potassio (ben 332 mg ogni 100 di prodotto). Sono preziose anche in caso di anemia grazie al loro contenuto di ferro. Contengono anche calcio e, nel caso di quelle fresche, troviamo anche vitamina C (che è termolabile e andrebbe persa in cottura) oltre a vitamina A, E e le preziose vitamine del gruppo B. Queste ultime sono indispensabili per apportare energia al nostro corpo e per il corretto funzionamento del sistema nervoso.

Differenza tra fave fresche e secche si può registrare anche sull’apporto calorico: 100 gr di fave fresche hanno appena 55 kcal contro le 340 kcal di quelle secche.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago