L’anguria, nota anche come cocomero, è un frutto estivo appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee. E’ un frutto perfetto per la stagione di cui è figlio, poiché grazie al suo gusto dolce, alla croccantezza della polpa che migliora persino se servita fredda, il cocomero soddisfa sia le esigenze del palato che del corpo, fornendo in più sollievo dall’intensa calura estiva. Nonostante la sua dolcezza l’anguria è poco calorica: apporta 30 calorie ogni 100 gr di prodotto, con 0 grassi e 0 colesterolo. E’ ricca di potassio, ma non in maniera tale da causare squilibri elettrolitici al nostro organismo già duramente provato dal caldo. A patto ovviamente di alternarla con altra frutta. Attenzione solo alla sua ricchezza di zuccheri: ben 6 g ogni 100 di prodotto.
Cosa c’è di meglio di una bella fetta di anguria dopo cena, o da mangiare insieme agli amici facendo due chiacchere al buio e al fresco? L’anguria di sera è un frutto senza particolari controindicazioni. C’è da segnalare però che essendo altamente diuretica, mangiarla poco prima di dormire potrebbe causare risvegli notturni per la provocata esigenza di andare in bagno. Questo non è particolarmente positivo per la qualità del sonno, il che può influenzare il nostro rendimento anche nei giorni successivi. Inoltre l’anguria non è particolarmente digeribile; meglio evitarla dunque alla fine di pasti elaborati o se si soffre già di cattiva digestione. D’altra parte l’anguria sembra favorire la produzione di serotonina -noto come “ormone del buon umore”- da parte del nostro corpo, il che favorirebbe un sonno più profondo.
Ma perché l’anguria non è di facile digestione? La spiegazione risiede nel suo elevato apporto d’acqua, che costituisce il frutto per oltre il 90%. Troppa acqua diluisce i succhi gastrici, rendendoli meno efficienti. Si può ovviare al problema evitando di bere durante il pasto o, semplicemente, mangiando l’anguria lontano dai pasti principali. Da questo punti di vista mangiarla prima di dormire è una scelta preferibile al consumarla dopo cena. Il quantitativo ideale, consumata come spuntino, è di 200 gr al giorno, ricordando preferibilmente di limitare l’apporto di zucchero da altre fonti: 200 gr di anguria equivalgono infatti a 5 cucchiaini di zucchero!
Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…
Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…
La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…
Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…
La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…
Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…