Salute

Cosa succede se bevi 2 bicchieri di vino 1 ora prima di dormire con il colesterolo alto?

Il colesterolo è un grasso normalmente presente nel nostro corpo, e presente in ogni cellula dello stesso. In parte viene prodotto direttamente dal nostro organismo. Una grossa parte però viene introdotta con l’alimentazione, e quando il colesterolo aggiunto diventa eccessivo, si aumenta il fattore di rischio cardiovascolare. Questo perché il colesterolo ha la capacità di aderire alle pareti venose, ostruendole. Inoltre queste formazioni, staccandosi, rischiano di finire nel cuore o nel cervello, causando infarto ed ictus. Per questo è importantissimo effettuare frequenti controlli, ma soprattutto seguire un’alimentazione corretta, con poco colesterolo e ricca di frutta, verdura e cereali integrali.

Vino e colesterolo alto: una contraddizione in termini?

Si sa, gli alcolici non sono propriamente amici della salute. Eppure il vino sembra esulare da questo paradigma. Esiste un fenomeno, noto come “paradosso francese” per cui il bino sembra contribuire a proteggere il cuore, anche attraverso la sua capacità di regolare il colesterolo. Questo grazie al resveratrolo, un antiossidante in grado di contrastare l’ossidazione del colesterolo, un procedimento alla base delle formazioni arteriosclerotiche. La stessa molecola agisce direttamente sui livelli di LDL o colesterolo cattivo, abbassandone il livello nel sangue. Il vino apporta anche saponine, in grado di legarsi al colesterolo ed inibendone l’assorbimento.

Ma quanto vino consumare, soprattutto la sera prima di dormire?

Bere la sera può sicuramente facilitare l’addormentamento, ma è anche causa di un successivo sonno agitato e di frequenti risvegli notturni. Quindi è importante limitare il consumo di alcool, sempre, ma in particolare proprio a ridosso del sonno. Gli uomini non dovrebbero superare i 2-3 bicchieri totali al giorno, mentre le donne 1-2 bicchieri, prendendo come esempio una misura da 125 ml. Consigliato poi non consumarlo proprio tutte le sere, per evitare di affaticare il fegato o peggio ancora, causare danni permantenti.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago