Salute

Cosa succede al tuo corpo se mangi Cantalupo dopo cena con la glicemia alta?

Il melone Cantalupo è uno dei frutti caratteristici dell’estate. Facile che, solo al sentirlo nominare, alle narici paia di sentirne già il profumo. Tra tutti i meloni è uno dei più apprezzati, tanto da essere oramai il più diffuso. Deve il suo nome al modo in cui giunse in Italia, portato da dei missionari cattolici asiatici che lo fecero giungere al castello pontificio di Cantalupo, nella Bassa Sabina, a 50 km da Roma. Il melone è ricco di benefici per il nostro corpo: è altamente idratante e diuretico, in quanto è composto al 90% di acqua, al quale si aggiunge una vera miniera di vitamine e Sali minerali. Il melone apporta potassio, rame, calcio, zinco, manganese, fosforo e sodio contemporaneamente. Attenzione però in caso di diabete, perché si tratta di un frutto particolarmente dolce. Cosa succede al tuo corpo se mangi Cantalupo dopo cena con la glicemia alta?

Voglia di dolce dopo cena: il fresco Cantalupo si sposa con la glicemia alta?

Certo che dopo un bel pasto viene  sempre voglia di concluderlo con una fetta del dolce melone, magari servito fresco. Ma sarebbe meglio evitare, soprattutto in caso di glicemia alta, ma anche in tutti gli altri casi. Il melone è particolarmente consigliato come spuntino, o servito a colazione, ed accettabile proposto come antipasto. Ma alla fine dello stesso, quando la digestione è in atto, rischia di venire scomposto tardivamente, creando gonfiore e fermentazione. In più il suo apporto di zuccheri è davvero notevole, ed aggiungerlo dopo un pasto già ricco di elementi che facciano alzare la glicemia è sconsigliato. Il melone apporta ben 7 g di zucchero ogni 100 g di prodotto. Equivalente cioè a circa un cucchiaino di zucchero. Veramente un po’ troppo.

Proprietà e benefici del melone Cantalupo

Questo frutto è un prezioso alleato alla lotta contro la cellulite, grazie al suo elevato apporto di liquidi. Apporta numerosi antiossidanti, tra cui beta-carotene, che protegge la pelle e favorisce l’abbronzatura. I suoi antiossidanti prevengono l’invecchiamento e combattono lo stress ossidativo. Il melone rafforza anche il sistema immunitario, dandoci l’occasione di prepararlo alla futura stagione autunnale: meglio mangiarlo fino all’ultimo giorno di sole!

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago