Salute

Cosa succede al corpo mangiando broccoli? Ecco la risposta

I broccoli sono un ortaggio appartenente alla famiglia della brassicace e rientra nel gruppo di piante del quale si consuma l’infiorescenza anziché le foglie. Ne esistono numerose varietà, tra cui le più diffuse sono cultivar del broccolo romanesco. Si tratta di un ortaggio poco calorico (34 calorie ogni 100 gr di prodotto) con solo 0,4 g di grassi e ricchissimi di minerali, tra cui spicca il quantitativo di potassio (316 mg). Sono presenti in misura minore anche calcio, magnesio e ferro. Il broccolo apporta anche numerose vitamine, ed in particolare la C (89,2 mg) in grado di rafforzare le nostre difese immunitarie e proteggere i tessuti. Inoltre la vitamina C aumenta la capacità di assorbire il ferro non EME, ovvero quello appartenente al mondo vegetale.

Broccolo, ecco come consumarlo

Attenzione però, perché la vitamina C è termolabile e viene dunque distrutta in cottura. Un vero peccato perché 100 gr di broccolo ne apportano più dello stesso quantitativo di succo di arancia (che ne contiene appena 50 mg). Vale la pena allora consumare i broccoli crudi, conditi in insalata, con magari l’aggiunta di succo di limone, olio e sale per renderli più appetibili. In alternativa si possono usare le salse da insalata, molto gustose e in grado di rendere gourmet qualsiasi cibo. I broccoli apportano anche niacina, acido pantotenico e vitamina B6, utili anch’esse al sistema immunitario come a fornire energia al nostro corpo. I broccoli sono inoltre ricchi di vitamina K, indispensabile alla coagulazione del sangue. Attenzione dunque se si assumono farmaci fluidificanti perché i broccoli possono interferire con il loro principio attivo.

Benefici e vantaggi del consumo di broccoli

I broccoli sono una verdura molto nutriente, che apporta contemporaneamente vitamina A e vitamina E, due potenti antiossidanti, acido folico e vitamine del gruppo B. Tra gli antiossidanti troviamo anche il sulforano e indolo-3-carbinolo, in grado di svolgere una funzione protettiva nei confronti di alcuni tipi di cancro.  Il broccolo contiene anche carotenoidi tra cui luteina, betacarotene e xeaxantina, composti necessari alla salute degli occhi. Tra i flavonoidi troviamo invece campferolo e quercitina, in grado di proteggere il sistema cardiocircolatorio e favorire il sistema immunitario, tutelandoci da infiammazioni e, sembra, anche da allergie. Con la loro ricchezza di fibre inoltre i broccoli sono sazianti, regolano il transito intestinale ed aiutano a regolare la glicemia nel sangue.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago