Salute

Cosa succede a chi mangia un limone al giorno: la risposta dell’esperto

Il limone è considerato un frutto dalle notevoli proprietà e suggerito come panacea di molti mali. Da tempo ormai girano consigli sul bere ogni mattina acqua e limone come rimedio salutare. Purtroppo spesso questo consiglio associa due pratiche benefiche che, insieme, si annullano. Ovvero l’aggiungere il limone all’acqua tiepida o calda, vanificando i benefici effetti della vitamina C di cui il limone è ricco. Si tratta infatti di una vitamina termolabile che a contatto con il calore viene distrutta. Consumare limone ogni giorno comunque, se fatto correttamente, apporta notevoli quantità di acido ascorbico, prezioso ai fini dell’efficienza del sistema immunitario, ma non solo. Questa vitamina è anche un prezioso antiossidante in grado di mantenere in buona salute i tessuti del nostro corpo.

Proprietà del limone e consumo quotidiano

La vitamina C è utile anche ad incrementare l’assorbimento di ferro non-eme, ovvero quello presente negli alimenti di origine vegetale. Inoltre il limone è un ottimo antibatterico e disinfettante. Si tratta di un frutto ricco di fibre, ideali per favorire il senso di sazietà, regolare la glicemia e ridurre il colesterolo. Ma attenzione: questo è valido solo se si mangia il limone perché le fibre sono contenute nella parte bianca e vanno dunque perse nel caso il frutto venga spremuto. Il limone è soprattutto una ricca fonte di antiossidanti, come la vitamina E, i flavonoidi e il betacarotene. La stessa vitamina C agisce come antiossidante utile alla produzione di collagene, una proteina necessaria alla salute della pelle e dei capelli, oltre che dei tessuti interni.

Effetti del limone sul corpo

Il limone contiene ben tre acidi: oltre a quello citrico apporta anche acido malico e acidi organici, che contribuiscono alla salute dei reni prevenendo la formazione di calcoli. La ricerca sta indagando come il consumo di limone abbia un effetto antiproliferativo sulle cellule tumorali. Di contro l’acidità del limone può risultare fastidiosa per chi soffre di gastrite, ulcere o reflusso gastro-esofageo. Questo frutto è ideale per contrastare la ritenzione idrica e mantenere l’idratazione. Inoltre contribuisce all’assimilazione del calcio, con benefici effetti su ossa e cervello. Il suo apporto quotidiano contribuisce a mantenere le arterie elastiche, contrastando l’accumulo di placche arteriosclerotiche, favorendo inoltre la fluidificazione del sangue.

Sara Ester

Recent Posts

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Torte salate di Daniele Persegani

Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Pizza tonno e carciofini di Fulvio Marino

Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Crostata beneventana di Antonio Paolino

La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…

2 settimane ago

UnoMattina: 24 gennaio 2025 – Ricetta Frappe di Anna Moroni

Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…

2 settimane ago

La ricetta della torta di mele al kefir di Csaba: 23 gennaio 2025 – Torta di mele al kefir senza burro o olio

La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 23 gennaio 2025 – Crocchette di Daniele Persegani

Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…

2 settimane ago